L’istituto vi consiglia per novembre 2024
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per novembre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. CONFERENZA „ITALIA-SVIZZERA, VICINI LONTANI. LE RAGIONI DI UN DIALOGO STRATEGICO“ lunedì 11 novembre 2024, ore 18.30 Incontro in italiano con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di […]
WeiterlesenConcerto di Bel Canto
Concerto con Anna Vezzani (chitarra), Davide Burani (arpa), e Michel Mulhauser (tenore). Organizzato dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Friburgo con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. LOCANDINA Dove e quando: domenica 10.11.24, ore 17.00, Aula del Concervatorio di Friburgo, Route Louis-Braille 8, CH-1763 Granges-Paccot Ingresso gratuito, offerta libera all’uscita.
WeiterlesenLa forza nascosta – Die versteckte Kraft
In der Kantonsschule Freudenberg wird am 7. November 2024 die Performance La Forza Nascosta (zu Deutsch: die versteckte Kraft) aufgeführt. Aufführung in italienischer Sprache mit Untertiteln auf Englisch. Weitere Informationen (auf Italienisch) hier. Flyer Trailer Wann Donnerstag, 7.11.2024, Türöffnung 18.30 Uhr | Beginn 19.00 Uhr Wo Kantonsschule Freudenberg, Aula, Brandschenkestrasse 125, 8002 Zürich Anmeldung (freier […]
WeiterlesenCittà sommersa – Marta Barone
Begegnung mit Marta Barone (Turin, 1987), welche in Zürich über ihre zwei Bücher Città sommersa (Bompiani, 2020) in der deutschen Fassung Als mein Vater in den Strassen von Turin verschwand (KiWi 2024) und Ritratto dell’artista da piccolo. Undici infanzie di scrittrici e scrittori (Utet, 2024) sprechen wird. Veranstaltung auf Italienisch und im Rahmen der Woche […]
WeiterlesenCosmic Syntropy: Sustainable Development Goals
Durational performance con Penelope Chiara Cocchi in occasione della giornata del contemporaneo 2024. Un’opera partecipativa in programma martedì 22 ottobre 2024: una tavola rotonda di esseri umani, un allenamento alla democrazia, ritmato da domande che stimoleranno la discussione degli oratori, invitati appositamente a rappresentare varie professionalità, esperienze e competenze, nell’intento di analizzare punti di vista […]
WeiterlesenL’istituto vi consiglia per ottobre 2024
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per ottobre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. IGIABA SCEGO – KASSANDRA IN MOGADISCHU || COMPLETO – AUSVERKAUFT 21 ottobre 2024, ore 19.30 Igiaba Scego è una delle scrittrici italiane più acclamate del momento e quest’autunno sarà Visiting Professor […]
WeiterlesenInnovaComiX
InnovaComiX è il nuovo Festival Internazionale di Lugano dal 11 al 13 ottobre 2024 dedicato all’Arte del Fumetto, che ha come obiettivo quello di offrire uno spazio dove la Nona Arte sia celebrata e fatta conoscere nella sua vera essenza attraverso le opere dei suoi principali protagonisti, con uno sguardo attento alle nuove generazioni e […]
Weiterlesen„Made in Dreams – L’Italiano che ha costruito l’America“
A Zurigo la regista Valentina Signorelli presenterà l’ultimo documentario su Amadeo Peter Giannini, figlio di immigrati italiani a San Francisco e fondatore di Bank of America, colui che ha rivoluzionato il mondo della finanza sostenendo i lavoratori a basso reddito durante le più grandi crisi economiche del XX secolo. Film in inglese e italiano con […]
WeiterlesenPREMIO MENDRISIO – I edizione: conferenza dei vincitori Valentina Bartalesi e Luca Placci
Al Liceo Artistico di Zurigo e in occasione dell’Italian Design Day 2024, la Dottoressa Valentina Bartalesi e il Dottor Luca Placci, vincitori della I edizione del “Premio Mendrisio” – borsa di studio con residenza sui temi dello studio della storia dell’architettura, rivolta a giovani studiosi italiani al fine di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea – […]
WeiterlesenANNULLATO – Pompei. Archeologia, antropologia, medicina: un percorso scientifico
Conferenza scientifica divulgativa in italiano con il Prof. Maciej Henneberg dell‘ Institute for Evolutionary Medicine, University of Zurich e Professor, History, Archaeology, Indigenous Studies and Geography, Flinders University of South Australia. Pompei: la bellissima e vitale città romana distrutta dall’eruzione vulcanica del 79 d.C vista con gli occhi della scienza, per studiare l’evoluzione delle malattie […]
Weiterlesen