Fotoausstellung: La natura viene in soccorso di ogni abbandono
In der Photobastei in Zürich wird ab Ende Januar 2025 die Ausstellung La natura viene in soccorso di ogni abbandono zu Deutsch «Die Natur kommt zur Rettung jeder Verlassenheit» mit Fotografien von Roberto Conte zu sehen sein. „Die Natur kommt zur Rettung jeder Verlassenheit und wo alles fehlt, macht sie sie wieder ganz; sie blüht und […]
WeiterlesenL’istituto vi consiglia per gennaio 2025
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per gennaio 2025. Importante: questi eventi/ segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. P.A.Z. – PODCAST, ASCOLTI ZURIGO Il prossimo appuntamento P.A.Z. – Podcast, Ascolti Zurigo è fissato per il 23 gennaio 2025, ore 19.00 e si concentrerà sul „In viaggio non […]
WeiterlesenDi cosa parliamo quando parliamo di memoria
“La memoria umana è uno strumento meraviglioso, ma fallace”, scrive Primo Levi ne I sommersi e i salvati. Una legge, per contro, non dovrebbe esserlo. L’istituzione del 27 gennaio come Giorno della Memoria della Shoah (e non solo, invero) compie un quarto di secolo. In dialogo con Guri Schwarz, cerchiamo di capire i soggetti, gli […]
WeiterlesenConcerto Trio Antares
Alla Pfarrei Bruder Klaus concerto del Trio Antares con Cesare Pezzi (pianoforte), Paolo Andreoli (violino) e Margherita Succio (violoncello). Il Trio Antares nasce come ensemble musicale stabile nel 2022 da un’idea di Paolo Andreoli, secondo violino del Quartetto di Cremona e docente di Musica da Camera presso l’Accademia Stauffer di Cremona, con l’intento di esplorare […]
WeiterlesenCinema, Musical, Travel
Fabio Colajanni und Catello Milo werden für uns in einem Jahresschlusskonzert viele italienische Film-, Musical- und Weihnachtsklassiker zum Besten geben, mit einer besonderen Hommage an Alberto Sordi. Weitere Informationen (auf Italienisch) hier. Programm Wann DO 19. Dezember 2024, 19.00 Uhr Wo Weisser Wind, Oberdorfstrasse 20, 8001 Zürich Anmeldung (freier Eintritt) Die Anmeldung erfolgt über das […]
WeiterlesenKetzer aller Konfessionen. Die Odyssee des Bernardino Ochino
Im Oktober 1533 besuchte der Franziskanermönch Bernardino Ochino Caterina Cibo, die Herzogin von Camerino. Die vertraulichen Gespräche, die in diesen Tagen stattfanden, gaben dem Leben des sienesischen Predigers einen neuen Sinn. Der Roman „Ketzer aller Konfessionen: Die Odyssee des Bernardino Ochino“ von Ueli Greminger ist aus dieser Begegnung entstanden. Bernardino Tommassini, genannt l’Ochino, war ein […]
WeiterlesenConcerto di Myriam Urbini – vincitrice “Premio Campus Delle Arti 2024″
Concerto di Myriam Urbini al Quartiertreff Eidmattegge di Zurigo. Myriam Urbini è nata nel 2006 a Firenze dove, tutt’ora risiede. Comincia a studiare violoncello all’età di 7 anni con Nina Bouklan e dal 2020 è allieva a Roma di Francesco Storino. Attualmente frequenta il Conservatorio „Luigi Cherubini“ di Firenze nella classe di Vittorio Ceccanti. Vincitrice […]
WeiterlesenZurigo in italiano 2024
Zurigo in italiano 2024 Anche quest’anno ritorna “Zurigo in Italiano”, con un’ampia rassegna di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla lingua e alla cultura italiana, promossi dalle numerose istituzioni e associazioni italiane di Zurigo. Le manifestazioni si svolgeranno da ottobre a dicembre 2024. Il programma completo è disponibile >> qui. Tra gli eventi con il […]
WeiterlesenL’istituto vi consiglia per dicembre 2024
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per dicembre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. CONCERTO ECHOLANGBEIN 1.12.2024, concerto ore 17.00 Concerto di Irene Abrigo (violino) e Jürg Dähler (viola) che eseguiranno musiche di B. Langbein, J.S. Bach, H.W. Henze e A. Felder. Maggiori informazioni e biglietti […]
Weiterlesen„La Guitarre Royalle“ – Concerto de “I Bassifondi Ensemble”
Concerto al Karl der Grosse con Simone Vallerotonda, chitarra barocca e direzione, Bor Zuljan, chitarra barocca, e Gabriele Miracle, percussioni. Con La Guitarre Royalle, I Bassifondi esplorano la musica del chitarrista barocco più famoso d’Europa del XVII secolo, Francesco Corbetta, che portò la chitarra in Inghilterra e poi alla corte del Re Sole in Francia. […]
Weiterlesen