Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 15 Apr 2025Mar 15 Apr 2025
Treccani – cent’anni di enciclopedia italiana: incontro con Massimo Bray

Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all’iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, pubblicare e diffondere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Dopo un secolo, la Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana che accompagna la storia […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Apr 2025Dom 13 Apr 2025
Monte Verità 2025 – “Psicogeografie”

Dal 10 al 13 aprile 2025 ad Ascona e Locarno torna l’appuntamento con gli Eventi letterari Monte Verità con il tema “Psicogeografie” che esplorerà il legame tra paesaggio, anima e architettura. Curato da Stefan Zweifel, il programma celebra il 150° anniversario di C.G. Jung con letture, spettacoli e incontri. Tra gli ospiti, il visionario Erik […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Apr 2025
Chitarra solo – concerto di Arturo Mariotti

Al Tram Museum di Zurigo concerto di Arturo Mariotti, chitarra. Nato a Torino nel 1994, inizia a suonare la chitarra classica all’età di sette anni e, quattro anni dopo, entra nella scuola media musicale C. Nigra con il maestro Giorgio Tonin. A quattordici anni viene ammesso al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino dove si diploma […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Apr 2025
L’ultimo Imperatore

Proiezione del film “L’ultimo Imperatore” di Bernardo Bertolucci e presentazione della graphic novel “La sola cura” di Giuseppe Palumbo. L’evento si inserisce all’interno delle iniziative del Festival del Fumetto InnovaComiX. La graphic novel “La sola cura” (Oblomov Edizioni) racconta la straordinaria vicenda di Ludovico Nicola di Giura, medico lucano che visse la trasformazione della Cina […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Apr 2025Ven 04 Apr 2025
BANDO DI GARA – Concessione del servizio di organizzazione e gestione dei corsi di lingua per l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

Si rende noto che l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo ha avvitato una procedura aperta per acquisire un servizio di organizzazione e gestione dei corsi di lingua per adulti, in nome e per conto dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, per tre anni accademici (2025-2026 | 2026-2027 | 2027-2028). Per conoscere i requisiti, i termini […]

Leggi di più
Concluso Gio 03 Apr 2025Gio 03 Apr 2025
L’educazione sentimentale con Maura Gancitano e Andrea Colamedici

Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono scrittori e filosofi che da molti anni analizzano bisogni e significati del nostro tempo per divulgarli in varie forme (libri, festival ed eventi, trasmissioni radiofoniche, insegnamento ecc.) attraverso un progetto culturale denominato Tlon. Il dialogo in pubblico verterà sull’educazione sentimentale, argomento dell’ultimo libro di Maura Gancitano (Erotica dei sentimenti, […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Apr 2025Mar 01 Apr 2025
Dialoghi di scienza tra Italia e Svizzera

martedì 01 aprile 2025, ore 11.30 – evento in inglese: THE GREAT CHALLENGES TO THINKING MACHINES: ETHICS, TRUTH, BEHAVIOR – Algoretics: the sense of ethics in the age of AI Relatori: Prof. Mario Rasetti (in presenza) e Prof. Paolo Benanti (via Zoom) ETH AI CENTER, OAT X11, Andreasstrasse 5, 8092 Zürich Mezzi pubblici: da Zurigo […]

Leggi di più
Concluso Sab 29 Mar 2025
L’istituto vi consiglia per marzo 2025

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per marzo 2025. Importante: questi eventi/ segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. CONCERTO MARCO REMONDINI CL, GIANLUIGI TROVESI CELLO Mediterranean Woods – Troveremo giovedì 13 marzo 2025 apertura porte 17.00 | concerto 20.00 Concerto al Kulturmark di Zurigo con Maro Remondini […]

Leggi di più
Concluso Sab 29 Mar 2025Lun 31 Mar 2025
Retrospettiva dedicata a Francesco Rosi

A febbraio e marzo il Filmpodium di Zurigo dedica una retrospettiva a Francesco Rosi, nel corso della quale saranno proiettati 15 film del celebre regista e sceneggiatore cinematografico napoletano (Napoli 1922 – Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958, conquistando l’attenzione della […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Mar 2025
Fantozzi (ma con sottitoli in tedesco)

A cinquant’anni esatti dalla sua uscita nelle sale, «Fantozzi» (Italia, 1975) arriva al Filmpodium di Zurigo. A seguire un confronto tra Raffaele Alberto Ventura (Milano, 1983) e Francesco Ziosi. Versione originale in italiano con – per la prima volta in assoluto  –  sottotitoli in tedesco. Fantozzi è una delle maschere cinematografiche italiane più note della […]

Leggi di più