Incontro con Erica Piccotti & concerto in quartetto
Incontro con Erica Piccotti, Alfiere della Repubblica e rising star nel mondo della musica classica seguito da un concerto in quartetto con pianoforte. Con Irene Abrigo (violino) Jürg Dähler (viola) Erica Piccotti (violoncello) Irina Botan (pianoforte) Programma R. Schumann Quartetto op.47 in mi bemolle maggiore J. Brahms Quartetto n.1 op.25 in sol minore Maggiori informazioni […]
WeiterlesenConcerto EcoLogical – around Luigi Nono’s centenary
Eco logico [EcoLogical] è un nuovo progetto creato dal Duo Alterno composto da Tiziana Scandaletti (soprano) e Riccardo Piacentini (piano e “foto-suoni”). Il progetto intende sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’ecologia attraverso il linguaggio della musica, e in particolare della musica italiana degli ultimi decenni. Tutte le canzoni incluse nel programma fanno riferimento all’ecologia in […]
WeiterlesenIl Tortellante. Una storia di mani e di cuore
“Il Tortellante” è un’Associazione di Promozione Sociale che è nata a Modena a novembre nel 2018 e sostiene ragazzi con Disturbo nello Spettro Autistico e le loro famiglie. L’idea che sta alla base di questo progetto è quella di unire giovani persone con autismo, creando un luogo di socializzazione e condivisione, dandogli anche la possibilità […]
WeiterlesenIl Signor Joyce tra Trieste e Zurigo. Con Riccardo Cepach
Allo scoppio della Grande Guerra uno dei maggiori scrittori del ‘900 ha da poco terminato di scrivere “Dubliners” ed è alle prese con una delle opere più importanti dell’intera letteratura di lingua inglese e non solo, “Ulysses”. James Joyce si trova a Trieste da circa una decina d’anni: anni non semplici, ma decisivi per la […]
WeiterlesenIl Vermigli al Kunsthaus
Visita guidata alla scoperta degli artisti italiani. Gli studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di capolavori realizzati da alcuni tra i maggiori artisti italiani e che sono conservati presso il prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera. Costo della visita: gratuito. Il numero dei partecipanti è limitato. Per informazioni e […]
WeiterlesenL’istituto vi consiglia per novembre 2024
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per novembre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. CONFERENZA „ITALIA-SVIZZERA, VICINI LONTANI. LE RAGIONI DI UN DIALOGO STRATEGICO“ lunedì 11 novembre 2024, ore 18.30 Incontro in italiano con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di […]
WeiterlesenConcerto di Bel Canto
Concerto con Anna Vezzani (chitarra), Davide Burani (arpa), e Michel Mulhauser (tenore). Organizzato dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Friburgo con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. LOCANDINA Dove e quando: domenica 10.11.24, ore 17.00, Aula del Concervatorio di Friburgo, Route Louis-Braille 8, CH-1763 Granges-Paccot Ingresso gratuito, offerta libera all’uscita.
WeiterlesenLa forza nascosta – Die versteckte Kraft
In der Kantonsschule Freudenberg wird am 7. November 2024 die Performance La Forza Nascosta (zu Deutsch: die versteckte Kraft) aufgeführt. Aufführung in italienischer Sprache mit Untertiteln auf Englisch. Weitere Informationen (auf Italienisch) hier. Flyer Trailer Wann Donnerstag, 7.11.2024, Türöffnung 18.30 Uhr | Beginn 19.00 Uhr Wo Kantonsschule Freudenberg, Aula, Brandschenkestrasse 125, 8002 Zürich Anmeldung (freier […]
WeiterlesenCittà sommersa – Marta Barone
Begegnung mit Marta Barone (Turin, 1987), welche in Zürich über ihre zwei Bücher Città sommersa (Bompiani, 2020) in der deutschen Fassung Als mein Vater in den Strassen von Turin verschwand (KiWi 2024) und Ritratto dell’artista da piccolo. Undici infanzie di scrittrici e scrittori (Utet, 2024) sprechen wird. Veranstaltung auf Italienisch und im Rahmen der Woche […]
WeiterlesenCosmic Syntropy: Sustainable Development Goals
Durational performance con Penelope Chiara Cocchi in occasione della giornata del contemporaneo 2024. Un’opera partecipativa in programma martedì 22 ottobre 2024: una tavola rotonda di esseri umani, un allenamento alla democrazia, ritmato da domande che stimoleranno la discussione degli oratori, invitati appositamente a rappresentare varie professionalità, esperienze e competenze, nell’intento di analizzare punti di vista […]
Weiterlesen