DocumentER 2024
Riparte la IV edizione di DocumentER, rassegna di cinema documentario di promozione del territorio, arte, cultura e storia della Regione Emilia-Romagna all’estero, a cura di D.E-R – Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzato grazie al contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. La Rassegna offre un ampio ventaglio di documentari di […]
WeiterlesenLa linea sottile: il fascismo e la Svizzera – Incontro con Francesco Scomazzon
Al Media Center 3 del Letzigrund di Zurigo, incontro con Francesco Scomazzon. Moderazione: Francesco Ziosi, evento in lingua italiana. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera: tre parole riassunte in un titolo, “La linea sottile”, che dischiude una serie di domande destinate a portare in primo piano un tema oggi centrale nel dibattito politico e […]
WeiterlesenSabato, Domenica e Lunedì
Per la produzione teatrale della stagione 2023/24, I Beccafichi porteranno in scena “Sabato, Domenica e Lunedì”, opera in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1959. Sabato, domenica e lunedì è una commedia ambientata in un arco temporale di tre giorni: i protagonisti sono i componenti della famiglia Priore, in particolare i coniugi Peppino […]
WeiterlesenTornare dal Bosco
Incontro con Maddalena Vaglio Tanet che presenterà il suo libro “Tornare dal bosco” (Marsilio) che è stato candidato al Premio Strega 2023. Moderazione Francesco Ziosi, evento in lingua italiana. “Tornare dal Bosco” è la storia di una maestra che scompare, un giorno del 1970, di chi la cerca invano e del ragazzino che, inaspettatamente, la […]
WeiterlesenMostra: Caravaggio e il suo tempo – offerta speciale per gli italiani residenti all’estero
Gli italiani residenti all’estero possono usufruire di un’offerta speciale riguardo la mostra “Caravaggio e il suo tempo”. Questa offerta sarà valida solo per coloro che acquisteranno il biglietto presso la cassa della mostra, esibendo un documento di identità italiano o un passaporto italiano. CHF 21.00 durante il fine settimana anziché CHF 25.00 CHF 18.00 durante […]
WeiterlesenUnsichtbare Städte – Konzert von Germano Bonaveri zu Ehren von Italo Calvino
Konzert von Germano Bonaveri der seine zwanzigjährige Karriere Revue passieren lässt. Begleitet wird Bonaveri von Nicola Morali am Klavier und Livio Gancitano an der Gitarre (akustisch und elektrisch). Weitere Informationen (auf Italienisch) > hier. Freier Eintritt, begrenzte Plätze. Die Anmeldung ist für alle Personen obligatorisch und möglich, indem Sie unten auf „Prenota evento“ klicken (mit minori sind […]
WeiterlesenXXIII Premio Internazionale Flaiano di Italianistica: Bando e istruzioni operative
Nell’ambito della 51a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è bandito per il 2024 il 23° Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio, con la conferma per il secondo anno, della sezione giovani under 35 dedicato ai nuovi linguaggi digitali, il cui scopo è continuare a premiare la promozione della cultura italiana nel […]
WeiterlesenL’istituto vi consiglia per marzo 2024
L’Istituto vi segnala per marzo: L’ESERCITO DEI SOLI Presentazione del libro “L’esercito dei soli” di Majid Capovani in presenza dell’autore. venerdì 22 marzo 2024, ore 18.30 Caffè Letterario di Zurigo, Josefstrasse 102, Zürich Ingresso libero | Locandina
WeiterlesenFENICE präsentiert BrassOperà
Konzert in der Kirche Enge des Bläserquintetts BrassOperà welches zum Orchester des Theaters La Fenice in Venedig gehört. Das Bläserquintett stellt sich zusammen aus: Piergiuseppe Doldi und Alberto Capra an den Trompeten, Loris Antiga am Horn, Giuseppe Mendola an der Posaune und Alberto Azzolini an der Basstuba. Das Konzert sieht drei Teile vor: der erste […]
WeiterlesenEventi letterari Monte Verità: Surreale Welten – Magnetische Felder
Vom 21. bis 24. März 2024 kehren die Monte Verità Literaturveranstaltungen mit dem Thema Surreale Welten – Magnetische Felder nach Ascona und Locarno zurück. Wir weisen besonders auf die italienischen Gäste hin: Claudia Durastanti (22.3.24), Giorgio Vallortigara (22.3.24), Djarah Kan (23.3.24), Alesa Herero e Josephine Yole Signorelli (in arte “Fumettibrutti) (23.3.24) und Yvan Sagnet (24.3.24). […]
Weiterlesen