Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

L’istituto vi consiglia per novembre 2024

logo_eventi_esterni

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per novembre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

CONFERENZA „ITALIA-SVIZZERA, VICINI LONTANI. LE RAGIONI DI UN DIALOGO STRATEGICO“
lunedì 11 novembre 2024, ore 18.30
Incontro in italiano con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di Limes. Modera Pietro Meineri. Organizza: Consolato Generale d’Italia a Ginevra in collaborazione con il Limes Club Svizzera. L’evento è gratuito, registrazione obbligatoria via il seguente link.
École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Auditorium CM 1 3, Rte Cantonale, CH-1015 Lausanne

CONFERENZA „THE AMERICAN TRAJECTORY AND ITS IMPLICATIONS FOR THE WORLD ORDER“
martedì 12 novembre 2024, ore 18.30
Incontro in inglese con Lucio Caracciolo, Marie-Laure Salles e Nicolas Levrat. Modera: Fabrizio Maronta. Organizza: Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra in collaborazione con Limes Club Svizzera. L’evento è gratuito, registrazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo ginevra.rsvp@esteri.it (entro il 30.10.24).
Geneva Graduate Institute, Auditorium Jacques-Freymond, R. de Lausanne 132

SERATA INFORMATIVA SUL SISTEMA SCOLASTICO DELLA CITTÀ DI ZURIGO
mercoledì 13 novembre 2024, ore 19.00-21.00
Lo Schulamt della città di Zurigo organizza un evento informativo in italiano online con l’obiettivo di rispondere alle domande e dare una panoramica sul sistema scolastico zurighese. Programma: 1) Panoramica del sistema scolastico della città di Zurigo 2) Lezioni, servizio di custodia, scuola diurna 3) Piano studi, pagelle, compiti a casa 4) Esigenze particolari.
Link di partecipazione: https://tinyurl.com/25yshjwe

“PASOLINI. CRONOLOGIA DI UN DELITTO POLITICO”
venerdì 22 novembre, ore 18.00
Un ‘itinerario istruttorio’ nella vita di Pasolini dal 1960 al 1975, alla ricerca della verità politica del suo omicidio. Il 2 novembre 1975, Pasolini viene ucciso all’Idroscalo di Ostia. Pino Pelosi, un diciasettenne, si autoaccusa. La stampa e i media diffondono la notizia. E la ‘verità’ viene scritta definitivamente nero su bianco. Ma che fine hanno fatto le testimonianze degli abitanti dell’Idroscalo?
Introduce Alessandra Cesari, curatrice della rassegna, intervengono Alessandro Bosco, docente di letteratura italiana e Paolo Fiore Angelini, regista. Film in IT/EN.
Ingresso gratuito per Soci/e Dante Alighieri | 10.00 CHF per i non Soci/e. Per partecipare inviare una e-mail entro il 15.11.24 a: info@dantealighieri.ch
Cinema Riffraff, sala 4 , Neugasse 57, Zurigo

PIERINO E IL LUPO
domenica 24 novembre 2024, ore 17.00
La fiaba musicale “Pierino e il lupo per grandi e piccini” – composta da Prokofiev nel 1936 – sarà condotta da Olivera Sekulić, accompagnata dall’orchestra sinfonica Orchestergesellschaft Zürich e narrata da Massimo Rocchi in italiano.
Musikschule Konservatorium Zürich, Florhofgasse 6, 8001 Zürich – A pagamento: 15 CHF/26 CHF