Scienziate nella Fisica e nella Storia
Alla Kantonsschule Freudenberg di Zurigo, rappresentazione della performance La Forza Nascosta. Attraverso parole, musica e movimento viene presentata una visione approfondita sulla scienza e la fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro sue protagoniste, solo in parte conosciute fuori degli ambienti accademici: l’astronoma americana Vera Cooper Rubin, la fisica nucleare austriaca Marietta Blau, le fisiche delle particelle elementari Chien-Shiung Wu, cinese e Milla Baldo Ceolin, italiana. Le loro vite si sono svolte in un contesto storico internazionale caratterizzato da grandi cambiamenti, ma anche dalla nascita della fisica moderna e di istituzioni scientifiche multinazionali come il CERN.
Conosceremo quattro donne iconiche che hanno amato la Scienza, quattro come le forze della Natura: la forza di Gravità, Elettromagnetica, Debole e Forte. Ma c’è un’altra forza nascosta che ogni spettatore percepirà, ed è la forza delle donne, che genera una spinta verso la Scienza come luogo di rispetto, progresso e civile convivenza.
La Forza Nascosta è stato ideato, scritto e promosso da un gruppo di donne fisiche della Sezione di Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Anna Ceresole, Nora De Marco e Nadia Pastrone e del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, Simonetta Marcello, insieme alla storica delle donne Emiliana Losma, l’esperta di nuove tecnologie Rita Spada, l’autrice e regista Gabriella Bordin, l’autrice, attrice e attivista Elena Ruzza, in collaborazione con la soprano Fé Avouglan.
La Forza Nascosta porterà spettatrici e spettatori a conoscere l’importanza della presenza femminile nella scienza e la tenacia necessaria per rompere i molti soffitti di cristallo ancora presenti.
Evento in italiano con sopratitoli in inglese.
Guarda il trailer
Quando
giovedì 7.11.2024, aprtura porte ore 18.30 | inizio ore 19.00
Dove
Kantonsschule Freudenberg (Aula), Brandschenkestrasse 125, 8002 Zürich
Iscrizione (ingresso gratuito)
L’iscrizione avviene tramite il formulario sottostante. 1 prenotazione = 1 partecipante adulto + ulteriori posti indicati nell’apposito campo (Max 5). Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Mezzi pubblici
Tram no. 13 da Zürich Hauptbahnhof in direzione “Albisgütli”, fino alla fermata Enge/Bederstrasse.
Come arrivare all’aula
Indicazioni su come arrivare nell’aula al seguente PDF.
Foto/riprese durante l’evento
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È la nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie.
Crediti fotografici galleria immagini
Anna Parisi
Organizza
Consolato Generale d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Prenotazione non più disponibile