L’istituto vi consiglia per aprile 2025
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per aprile 2025. Importante: questi eventi/segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. Ditegli sempre … di sì! Gli “attomatti” portano in scena Ditegli sempre di sì, una commedia in due atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1927. Regia: Domenico S. Di […]
Leggi di piùIncontro con Gianrico Carofiglio
Incontro con Gianrico Carofiglio all’Università di Zurigo dal titolo Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico. LOCANDINA Organizzano: Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Michele Loporcaro), Cattedra di Letteratura italiana (Prof. Johannes Bartuschat) e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. Quando martedì 29 aprile 2025, ore 18.00 Dove Università di Zurigo, […]
Leggi di piùXXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica. Bando e istruzioni operative
Nell’ambito della 52a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è bandito per il 2025 il 24° Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio, con la conferma per il secondo anno, della sezione giovani under 35 dedicato ai nuovi linguaggi digitali, il cui scopo è continuare a premiare la promozione della cultura italiana nel […]
Leggi di piùL’istituto vi consiglia per maggio 2025
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per maggio 2025. Importante: questi eventi/ segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. Italienische Porträts – Zeichnungen aus dem Kupferstichkabinett martedì 6 maggio 2025 dalle 12:30 alle 13:00 La sala studio del Kupferstichkabinett (Dipartimento di disegni e stampe) del Kunstmuseum di […]
Leggi di piùVita mia. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia – Incontro con Dacia Maraini – ESAURITO
Nel suo ultimo libro, pubblicato da Rizzoli nel 2024 e che in marzo uscirà presso il Folio Verlag nella traduzione di Ingrid Ickler, Dacia Maraini torna indietro nel tempo per raccontare l’orrore del campo di concentramento, riuscendo a intessere il ricordo vivido e toccante dell’innocenza dell’infanzia e del coraggio di non dimenticare. «È il 1943. […]
Leggi di piùRomanticismo e non solo. Alberto Occhipinti in concerto
Un concerto organizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, che per questa occasione ha svolto un’audizione apposita tra i suoi migliori pianisti, nel contesto di uno scambio che ha visto l’anno scorso un ensemble zurighese esibirsi nel contesto della rassegna “Torino crocevia di sonorità” . Alberto Occhipinti inizia lo studio del pianoforte […]
Leggi di piùContributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità della cultura e operatori culturali
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI (Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale DGDP – L’Unità per il coordinamento degli Istituti italiani di cultura), eroga a valere sul Cap. 2619/7 dei contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalita’ della cultura e operatori culturali stranieri e […]
Leggi di più