Durational performance con Penelope Chiara Cocchi in occasione della giornata del contemporaneo 2024.
Un’opera partecipativa in programma martedì 22 ottobre 2024: una tavola rotonda di esseri umani, un allenamento alla democrazia, ritmato da domande che stimoleranno la discussione degli oratori, invitati appositamente a rappresentare varie professionalità, esperienze e competenze, nell’intento di analizzare punti di vista diversi di un concetto, la sostenibilità, tanto importante per la nostra esistenza. Il pubblico potrà quindi intervenire nella discussione, diventando parte dell’opera stessa. L’intero dialogo sarà ripreso in un video, che rappresenterà la memoria di questa esperienza (il video di un’opera precedente sul tema dell’acqua qui). La performance inizierà alle 18 e continuerà finché ci sarà dialogo con l’artista. Il pubblico potrà entrare e uscire liberamente, occupando i posti fino al limite della capienza della sala.
Evento in lingua italiana.
Parteciperanno alla tavola rotonda:
- Penelope Chiara Cocchi, artista
- Elisabetta Fiocchi Malaspina, Docente della Facoltà di Legge, UZH
- Antonella Santuccione Chadha, Medico, Presidente Women Brain’s Foundation
- Giusy Spacone, Studente ETH, Swiss Italian Society
- Francesco Ziosi, Direttore IIC – Zurigo
- Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS)
- Elena Gavagnin, Prof.ssa presso ZHAW School of Management and Law, Institut für Wirtschaftsinformatik
- Docenti del Liceo Artistico Italo-Svizzero
- Student* del Liceo Artistico Italo-Svizzero
Maggiori informazioni sul progetto (in inglese) qui.
Quando
ore 18.00 fino massimo ore 22.00
Dove
Liceo Artistico, Parkring 30, Zürich
Iscrizione
È necessaria l’iscrizione al seguente link.
Riprese
Facciamo presente che la performance verrà filmata con anche il pubblico presente in sala. Attraverso la partecipazione si dà il proprio consenso alla ripresa e pubblicazione della propria immagine.
Organizza
Consolato Generale d’Italia e Liceo Artistico Italo-Svizzero in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Mezzi pubblici
Tram no. 13 da stazione centrale (HB) in direzione “Albisgütli” fino alla fermata “Bhf. Enge/Bederstrasse”. A piedi 5 min.