Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Incontro</span>
Eventi
18 Ottobre 2024
L’istituto vi consiglia per novembre 2024

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per novembre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. CONFERENZA “ITALIA-SVIZZERA, VICINI LONTANI. LE RAGIONI DI UN DIALOGO STRATEGICO” lunedì 11 novembre 2024, ore 18.30 Incontro in italiano con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di […]

Leggi di più
Eventi
11 Ottobre 2024
InnovaComiX

InnovaComiX è il nuovo Festival Internazionale di Lugano dal 11 al 13 ottobre 2024 dedicato all’Arte del Fumetto, che ha come obiettivo quello di offrire uno spazio dove la Nona Arte sia celebrata e fatta conoscere nella sua vera essenza attraverso le opere dei suoi principali protagonisti, con uno sguardo attento alle nuove generazioni e […]

Leggi di più
Eventi
8 Ottobre 2024
Di cosa parliamo quando parliamo di memoria

“La memoria umana è uno strumento meraviglioso, ma fallace”, scrive Primo Levi ne I sommersi e i salvati. Una legge, per contro, non dovrebbe esserlo. L’istituzione del 27 gennaio come Giorno della Memoria della Shoah (e non solo, invero) compie un quarto di secolo. In dialogo con Guri Schwarz, cerchiamo di capire i soggetti, gli […]

Leggi di più
Eventi
1 Ottobre 2024
Zurigo in italiano 2024

Zurigo in italiano 2024  Anche quest’anno ritorna “Zurigo in Italiano”, con un’ampia rassegna di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla lingua e alla cultura italiana,  promossi dalle numerose istituzioni e associazioni italiane di Zurigo. Le manifestazioni si svolgeranno da ottobre a dicembre 2024. Il programma completo è disponibile >> qui. Tra gli eventi con il […]

Leggi di più
Eventi
16 Settembre 2024
Un eretico per tutti. Il romanzo e la storia di Bernardino Ochino

Nell’ottobre del 1533, il frate francescano Bernardino Ochino si recò in visita presso Caterina Cibo, duchessa di Camerino. I colloqui confidenziali che ebbero in quei giorni diedero un senso nuovo alla vita del predicatore senese. A partire da questo incontro si sviluppò il romanzo Ketzer aller Konfessionen: Die Odyssee des Bernardino Ochino, di Ueli Greminger. […]

Leggi di più
Eventi
16 Settembre 2024
Il Signor Joyce tra Trieste e Zurigo. Con Riccardo Cepach

Allo scoppio della Grande Guerra uno dei maggiori scrittori del ‘900 ha da poco terminato di scrivere “Dubliners” ed è alle prese con una delle opere più importanti dell’intera letteratura di lingua inglese e non solo, “Ulysses”. James Joyce si trova a Trieste da circa una decina d’anni: anni non semplici, ma decisivi per la […]

Leggi di più
Eventi
13 Settembre 2024
Cosmic Syntropy: Sustainable Development Goals

Durational performance con Penelope Chiara Cocchi in occasione della giornata del contemporaneo 2024. Un’opera partecipativa in programma martedì 22 ottobre 2024: una tavola rotonda di esseri umani, un allenamento alla democrazia, ritmato da domande che stimoleranno la discussione degli oratori, invitati appositamente a rappresentare varie professionalità, esperienze e competenze, nell’intento di analizzare punti di vista […]

Leggi di più
Eventi
12 Settembre 2024
Il Vermigli al Kunsthaus

Visita guidata alla scoperta degli artisti italiani. Gli studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di capolavori realizzati da alcuni tra i maggiori artisti italiani e che sono conservati presso il prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera. Costo della visita: gratuito. Il numero dei partecipanti è limitato. Per informazioni e […]

Leggi di più
Eventi
4 Settembre 2024
L’istituto vi consiglia per ottobre 2024

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per ottobre 2024. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.   IGIABA SCEGO – KASSANDRA IN MOGADISCHU || COMPLETO – AUSVERKAUFT 21 ottobre 2024, ore 19.30 Igiaba Scego è una delle scrittrici italiane più acclamate del momento e quest’autunno sarà Visiting Professor […]

Leggi di più
Eventi
19 Agosto 2024
Città sommersa – Marta Barone

L’incontro con Marta Barone (Torino, 1987) trae origine da diversi spunti: il primo è la traduzione tedesca del suo Città sommersa (Bompiani, 2020) Als mein Vater in den Strassen von Turin verschwand (KiWi 2024) e il secondo è parlare di Ritratto dell’artista da piccolo. Undici infanzie di scrittrici e scrittori (Utet, 2024). Inoltre è l’occasione […]

Leggi di più