Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Incontro</span>
Eventi
15 Aprile 2025
Vita mia. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia – Incontro con Dacia Maraini – ESAURITO

Nel suo ultimo libro, pubblicato da Rizzoli nel 2024 e che in marzo uscirà presso il Folio Verlag nella traduzione di Ingrid Ickler, Dacia Maraini torna indietro nel tempo per raccontare l’orrore del campo di concentramento, riuscendo a intessere il ricordo vivido e toccante dell’innocenza dell’infanzia e del coraggio di non dimenticare. «È il 1943. […]

Leggi di più
Eventi
25 Marzo 2025
Monte Verità 2025 – “Psicogeografie”

Dal 10 al 13 aprile 2025 ad Ascona e Locarno torna l’appuntamento con gli Eventi letterari Monte Verità con il tema “Psicogeografie” che esplorerà il legame tra paesaggio, anima e architettura. Curato da Stefan Zweifel, il programma celebra il 150° anniversario di C.G. Jung con letture, spettacoli e incontri. Tra gli ospiti, il visionario Erik […]

Leggi di più
Eventi
25 Marzo 2025
Treccani – cent’anni di enciclopedia italiana: incontro con Massimo Bray

Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all’iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, pubblicare e diffondere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Dopo un secolo, la Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana che accompagna la storia […]

Leggi di più
Eventi
20 Marzo 2025
L’educazione sentimentale con Maura Gancitano e Andrea Colamedici

Maura Gancitano e Andrea Colamedici sono scrittori e filosofi che da molti anni analizzano bisogni e significati del nostro tempo per divulgarli in varie forme (libri, festival ed eventi, trasmissioni radiofoniche, insegnamento ecc.) attraverso un progetto culturale denominato Tlon. Il dialogo in pubblico verterà sull’educazione sentimentale, argomento dell’ultimo libro di Maura Gancitano (Erotica dei sentimenti, […]

Leggi di più
Eventi
20 Marzo 2025
Incontro con Gianrico Carofiglio

Incontro con Gianrico Carofiglio all’Università di Zurigo dal titolo Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico. LOCANDINA Organizzano: Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Michele Loporcaro), Cattedra di Letteratura italiana (Prof. Johannes Bartuschat) e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. Quando martedì 29 aprile 2025, ore 18.00 Dove Università di Zurigo, […]

Leggi di più
Eventi
19 Marzo 2025
L’istituto vi consiglia per aprile 2025

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per aprile 2025. Importante: questi eventi/segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. Ditegli sempre … di sì! Gli “attomatti” portano in scena Ditegli sempre di sì, una commedia in due atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1927. Regia: Domenico S. Di […]

Leggi di più
Eventi
5 Marzo 2025
Dialoghi di scienza tra Italia e Svizzera

martedì 01 aprile 2025, ore 11.30 – evento in inglese: THE GREAT CHALLENGES TO THINKING MACHINES: ETHICS, TRUTH, BEHAVIOR – Algoretics: the sense of ethics in the age of AI Relatori: Prof. Mario Rasetti (in presenza) e Prof. Paolo Benanti (via Zoom) ETH AI CENTER, OAT X11, Andreasstrasse 5, 8092 Zürich Mezzi pubblici: da Zurigo […]

Leggi di più
Eventi
24 Febbraio 2025
La parabola delle terramare. Nascita e declino di una civiltà dell’età del bronzo nella pianura padana (1650-1150 a.C.)

Conferenza di Andrea Cardarelli, presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e già Professore Ordinario di Preistoria e Protostoria della Sapienza Università di Roma. Introduce Dr. Francesco Amodio e conclude Prof. Dr. Philippe Della Casa. A cura di: Francesco Amodio, Philippe Della Casa e Annarita Teissere. Organizzano: ALV-ArteLingua, Institut für Archäologie – Fachebreich Prähistorische Archäologie, […]

Leggi di più
Eventi
12 Febbraio 2025
Fantozzi (ma con sottitoli in tedesco)

A cinquant’anni esatti dalla sua uscita nelle sale, «Fantozzi» (Italia, 1975) arriva al Filmpodium di Zurigo. A seguire un confronto tra Raffaele Alberto Ventura (Milano, 1983) e Francesco Ziosi. Versione originale in italiano con – per la prima volta in assoluto  –  sottotitoli in tedesco. Fantozzi è una delle maschere cinematografiche italiane più note della […]

Leggi di più
Eventi
31 Gennaio 2025
Panic – Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture – Incontro con Valentina Sturli

Incontro al Lavaterhaus di Zurigo con Valentina Sturli e moderazione a cura di Francesco Ziosi. Incontro in lingua italiana. Un Paese bello come l’Italia si immagina difficilmente come sfondo per un racconto post-apocalittico, genere che invece conosce una tradizione molto solida nella lettura inglese e poi americana, da Mary Shelley fino a Cormac McCarthy. Eppure, […]

Leggi di più