Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Vergine Madre di e con Lucilla Giagnoni

Imagine Vergine Madre

Al teatro Stadelhofen di Zurigo andrà in scena Vergine Madre di e con Lucilla Giagnoni. Spettacolo in lingua italiana.

Scritto, composto e recitato dalla profonda conoscitrice dell’opera dantesca, Lucilla Giagnoni, Vergine Madre é lo spettacolo che meglio la rappresenta. Si compone di sei canti della Divina Commedia, probabilmente i più noti. Sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita: Il viaggio (Il primo canto dell’inferno), La Donna (Francesca il V), L’Uomo” (Ulisse, il XXVI), Il Padre (Ugolino il XXXIII), La Bambina (Piccarda il III del Paradiso), La Madre (Vergine madre il XXXIII del paradiso).

È la Commedia Umana di Dante, una strada che si rivela costeggiata da figure parentali: quello che si compone, guarda caso, è il disegno di una famiglia. A cantare e raccontare storie è una donna. Perché più spesso sono le donne a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di pace. Come insegna Italo Calvino ne Le città invisibili pregare è cercare in mezzo all’inferno ciò che non è inferno e farlo durare, e dargli spazio.

Fiorentina di nascita, novarese d’adozione Lucilla Giagnoni ha iniziato il suo percorso professionale appena maggiorenne nella Bottega di Gassman a Firenze, a metà degli anni Ottanta approda a Torino con la compagnia del teatro Settimo diretta da Gabriele Vacis. Poi il percorso si fa più intimo, sviluppa grandi doti di narratrice e si occupa anche della stesura dei testi che mette in scena. Autrice di trasmissioni radiofoniche per la Rai Lucilla Giagnoni riesce a far suo il microfono che non si frappone tra lei e il pubblico, ma permette di portare l’ascoltatore a fianco dell’attrice.

Complice il Lockdown Lucilla Giagnoni ha registrato tutti i 100 i canti della Divina Commedia, lavoro trasmesso da Rai 5 é ora visibile su RaiPlay.

Musiche: Paolo Pizzimenti
Tecnico del suono: Lara Persia

Quando
giovedì 27.02.2025, ore 19.00

Dove
Theater Stadelhofen, Stadelhoferstrasse 12, 8001 Zürich

Mezzi pubblici
Da «Bahnhofquai/HB» tram no. 4 in direzione “Zürich, Bhf. Tiefenbrunnen” fino alla fermata “Opernhaus”, a piedi 3 minuti

Iscrizione (ingresso gratuito)
L’iscrizione avviene tramite il formulario sottostante. 1 prenotazione = 1 partecipante adulto + ulteriori posti indicati nell’apposito campo (max 5). Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.

Foto
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È la nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie

Prenota evento