Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Apnea – Lorenzo Amurri

Copertina Apnea – Lorenzo Amurri

Incontro a Zurigo con Irene Pacini e Ruth Mader-Koltay che parleranno del libro Apnea di Lorenzo Amurri (Fandango Libri, 2013). Moderazione: Francesco Ziosi.

Apnea è la storia del giovane musicista di successo Lorenzo che trascorre mesi in una clinica di riabilitazione dopo un incidente sugli sci e da allora, paraplegico, cerca la sua strada per tornare a vivere.

Il libro, che è stato tradotto in tante lingue, descrive il destino di Amurri in modo crudo ed emozionante e sviluppa un’attrazione che fa sì che il lettore si senta partecipe del protagonista, soffra con lui, ma rida anche con lui. L’autore racconta con coraggio e determinazione il lungo cammino verso la guarigione psicologica.

L’opera è anche la prima pubblicazione di una serie di cinque romanzi che fanno parte del progetto Identità e diversità nella letteratura italiana contemporanea. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Europa Creativa (CREA).

L’autore
Lorenzo Amurri (1971-2016) è stato un musicista e produttore musicale. Ha iniziato a scrivere nel 1997, dopo che un grave incidente sugli sci lo ha lasciato paralizzato dal torace in giù. Con la sua prima opera, il romanzo autobiografico Apnea (Fandango Libri, 2012), è stato tra i finalisti del Premio Strega 2013 e ha ricevuto il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura nel 2015. Sempre per Fandango Libri, nel 2014, è uscito il suo secondo romanzo Perché non lo portate a Lourdes?, Diario del pellegrinaggio di un non credente. Lorenzo Amurri è morto nel 2016.

L’editore
Irene Pacini: la germanista italiana viene dalla Toscana e ha studiato a Firenze. Vive in Germania da oltre 30 anni e lavora come traduttrice, transcreatrice e redattrice freelance da altrettanto tempo. Allo stesso tempo, da oltre 10 anni svolge attività di volontariato per la promozione della lingua e della cultura italiana. La sua perfetta padronanza di entrambe le lingue – che la rende anche un’apprezzata interprete in ambito culturale – e la sua decennale esperienza nella trascrizione di testi creativi e giornalistici le permettono non solo di dare un controllo finale al lavoro del traduttore, ma anche di fornire un supporto passo dopo passo nella sua realizzazione e di aiutare a risolvere problemi di traduzione particolarmente difficili.

La traduttrice
Ruth Mader-Koltay ha trascorso diversi anni della sua infanzia nel mondo di lingua italiana (Sicilia, Ticino) e ha studiato italiano, francese e tedesco a Saarbrücken, Friburgo e Bologna. Oltre al dottorato in letteratura italiana, ha tradotto un romanzo autobiografico e diversi racconti dall’italiano per la casa editrice S.Fischer. Ha poi lavorato come docente di letteratura italiana presso l’Università di Friburgo e come libera docente di italiano presso la Società Dante Alighieri di Friburgo. Dal 2018 lavora anche come adattatore di testi per l’emittente franco-tedesca ARTE. Finora ha tradotto in tedesco sei racconti, un articolo di giornale e quattro romanzi per nonsolo Verlag.

La libreria Mille et deux feuilles di Zurigo sarà presente con la versione in italiano “Apnea” e “Bis ich wieder atmen konnte”; i libri potranno essere acquistati prima e dopo l’evento.

Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando su “Prenota evento”, oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.

Dove e quando:
giovedì 7 dicembre 2023, ore 19.00
LOKAL Fluntern, Voltastr. 58, 8044 Zürich
Mezzi pubblici: da “Zürich, Bahnhofplatz/HB” tram no. 10 in direzione “Zürich Flughafen, Fracht” fino alla fermata “Seilbahn Rigiblick”, cambio per bus no. 33 in direzione “Zürich, Bahnhof Tiefenbrunnen” fino alle fermata “Bethanien”, a piedi 3 minuti.

Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie

Prenotazione non più disponibile