Incontro al Lavaterhaus di Zurigo con Valentina Sturli e moderazione a cura di Francesco Ziosi. Incontro in lingua italiana.
Un Paese bello come l’Italia si immagina difficilmente come sfondo per un racconto post-apocalittico, genere che invece conosce una tradizione molto solida nella lettura inglese e poi americana, da Mary Shelley fino a Cormac McCarthy. Eppure, nel XXI secolo, complici forse prima alcuni stravolgimenti geopolitici (11 settembre), poi la presa di coscienza dei cambiamenti climatici e da ultimo la pandemia e il rientro nella guerra negli orizzonti del reale prossimo, anche in Italia sono fiorite tante scritture, non solo romanzesche, ispirate al mondo dopo la catastrofe. Un progetto dell’Università di Chieti-Pescara ci sta lavorando sopra, a partire da testi di autori come Niccolò Ammaniti, Ermanno Cavazzoni, Maria Rosa Cutrufelli, Davide Longo, Laura Pariani, e molti altri.
Valentina Sturli è ricercatrice di Letterature Comparate presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Studia soprattutto teoria della letteratura e le sintonie/distonie tra la letteratura italiana e quella francese. È Principal Investigator del progetto “PANIC – Post-Apocalyptic Narratives in Italian Culture”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Quando
giovedì 20.03.2025, ore 19.00
Dove
Lavaterhaus (Lavatarsaal), St.-Peter-Hofstatt 6, CH-8001 Zürich
Iscrizione (ingresso gratuito)
L’iscrizione avviene tramite il formulario sottostante. 1 prenotazione = 1 partecipante adulto + ulteriori posti indicati nell’apposito campo (max. 5). Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa e-mail.
Mezzi pubblici
Da «Bahnhofquai/HB» tram no. 4 in direzione “Zürich, Bhf. Tiefenbrunnen” fino alla fermata “Rathaus”, a piedi 5 minuti
Foto/riprese durante l’evento
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È la nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento