Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nubi e pioggia: dal meteo al clima

clouds-2329680_1280

Conferenza scientifica divulgativa in italiano con Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bologna.

Siamo abituati a vedere transitare le nubi sulle nostre teste ma spesso non ci facciamo caso, non le osserviamo con attenzione. Le nubi sono un mondo a parte e la loro formazione, sviluppo e dissolvimento sono assai poco conosciuti. Ci addentreremo nei segreti delle nubi e scopriremo che non tutte producono pioggia ma, quando la producono, le gocce che cadono sono il risultato di una catena di eventi molto intricata e affascinante. La pioggia, poi, non è l’unica precipitazione: parleremo di neve, pioggia ghiacciata, gelicidio e altro. Arriveremo a parlare della grandine per scoprire che non sempre si può chiamare con questo nome. Insomma, capiremo cosa sta sulle nostre teste e perché è essenziale conoscerne i dettagli fisici, chimici e biologici. Per fare cosa? Per meglio prevedere il tempo e per capire cosa c’entra tutto ciò con i cambiamenti climatici in atto. A volte le nubi sono vittime e a volte sono attori nel teatro del clima che cambia… Benvenute/i nello straordinario mondo delle nubi.

Vincenzo Levizzani è dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bologna. Si occupa di fisica delle nubi e delle precipitazioni con particolare riguardo alle osservazioni mediante radar e satelliti meteorologici. Suo interesse sono in particolare le nubi temporalesche e gli eventi estremi. Ha partecipato alla pianificazione di alcuni dei satelliti attualmente in orbita per ESA ed EUMETSAT. È inoltre il fondatore dell’International Precipitation Working Group della World Meteorological Organization ed è Fellow della Royal Meteorological Society. Ha pubblicato oltre 200 articoli su rivista referata internazionale e libri specialistici per Springer Nature. Recentemente si occupa con passione di divulgazione scientifica ed è autore per la casa editrice Il Saggiatore dei saggi: Il libro delle nuvole, Piccolo manuale per cercatori di nuvole e Quando fuori piove.

Organizza: Consolato Generale d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

LOCANDINA

Ingresso libero, non occorre prenotarsi.

Dove e quando:
mercoledì 12 giugno 2024, ore 19.00
Missione Cattolica di Lingua Italiana, Feldstrasse 109, CH-8004 Zürich
Mezzi pubblici: da Zurigo stazione centrale (Bus no.31, direzione Hermetschloo) fino alla fermata Bäckeranlage, 1 min. a piedi

Foto: Pixabay