Concerto del gruppo di canto popolare genovese I Giovani Canterini di Sant’Olcese a Berna. La squadra di canto è stata fondata nel 1993 con l’intento di praticare e diffondere il canto popolare genovese, meglio conosciuto con il nome di “trallalero”*, un tipo di canto a più voci praticato senza l’ausilio di strumenti musicali (coro a cappella). Oggi la squadra si pone come scopo principale la pratica e la diffusione del canto popolare genovese soprattutto tra le nuove generazioni effettuando, parallelamente all’attività concertistica vera e propria, incontri presso scuole ed altre associazioni. In venti anni di attività, I Giovani Canterini di Sant’Olcese hanno partecipato nel complesso a più di 500 concerti, alcuni in occasione di eventi speciali, altri nell’ambito di manifestazioni locali e in occasione di attività benefiche.
*Il trallallero è uno stile di canto polifonico, caratteristico del genovesato, realizzato a cappella senza l’uso di strumenti. I gruppi di trallallero si raccolgono in squadre di canto, formate almeno da 4 solisti e da alcuni bassi di verso timbro in modo che si crei tra loro una fusione soddisfacente. I nomi delle diverse parti vocali sono contralto (contraeto), tenore (primmo), baritono (controbasso), chitarra (chitàra), e bassi. La chitarra è infatti eseguita da una voce baritonale che imita il noto strumento a corde. Il numero totale dei cantori varia tra un minimo di sette ed un massimo di dodici-quindici. Le voci sono tutte maschili e la tradizione vuole che i cantori si dispongano sempre in cerchio.
I Giovani Canterini di Sant’Olcese al Porto antico di Genova >> ascolta
I Giovani Canterini di Sant’Olcese all’Oratorio di Crevari (GE) >> ascolta
Info e prenotazioni: reservation@kultur-visavis.ch
Biglietti fr. 20 | Ridotto fr. 15 | Kulturlegi, Jugendkulturpass e bambini fr. 5
Locandina
Dove e quando:
02.06.18, ore 11.00, Kunst- und Kulturhaus vis-à-vis, Gerechtigkeitsgasse 44, Berna