Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Svizzera come salvezza, tra finzione e realtà. Incontro con Marina Morpurgo

Marina Morpurgo

Tra il 1943 e il 1945, circa 45.000 italiani cercarono di attraversare la frontiera tra la Lombardia e il Ticino: tra questi, 6000 ebrei. Dall’Italia alla Svizzera, quando una rete di confine è il confine tra la vita e la morte. Marina Morpurgo, scrittrice che ama definirsi “ex giornalista”, ci racconta alcune storie di quei passaggi di frontiera tra il 1943 e il 1944: passaggi reali e passaggi letterari, di chi ce la fece e chi perse la vita.

Come si legge sul sito del suo editore (Astoria), “Marina Morpurgo è nata e cresciuta a Milano e, solo in tarda età, ha coronato il sogno a lungo cullato di vivere come una specie di Heidi, tra le montagne e i prati.”

Evento in lingua italiana con interpretariato simultaneo verso il tedesco.

La libreria Mille et deux feuilles di Zurigo sarà presente con i libri: Il passo falso È solo un cane (dicono); i libri potranno essere acquistati prima e dopo l’evento.

Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante sottostante “Prenota evento”, oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.

Dove e quando:
25.1.24, ore 19.00
Volkshaus, (gelber Saal), Stauffacherstrasse 60, 8004 Zürich
Mezzi pubblici: da Zurigo stazione centrale (HB), tram no. 14 direzione “Zürich, Triemli” fino alla fermata “Stauffacher”, tram no. 8 in direzione “Zürich, Hardturm”, fino alla fermata “Helvetiaplatz” 1 min a piedi
Ingresso libero

Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie

 

Foto: Ib Rossi

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura