Al Media Center 3 del Letzigrund di Zurigo, incontro con Francesco Scomazzon. Moderazione: Francesco Ziosi, evento in lingua italiana.
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera: tre parole riassunte in un titolo, “La linea sottile”, che dischiude una serie di domande destinate a portare in primo piano un tema oggi centrale nel dibattito politico e culturale, quello dei confini. Una questione ancora più affascinante se inquadrata in un contesto storico dove quella tormentata linea che divide Italia e Svizzera nella prima metà del Novecento, diventa tratto unificante di una regione in cui le differenze politiche, sociali ed economiche sfumano, dando vita a una realtà del tutto peculiare. Area di congiunzioni e smerci, la frontiera che separa in quel “lungo Ventennio” dittatura e libertà, fascismo e democrazia, è calamita per esuli e trafficanti, antifascisti e contrabbandieri, carrefour di contatti, scambi e azioni umanitarie: una “zona franca” per il disordinato apparato poliziesco fascista, ma anche fertile terreno che si rivelerà cruciale nel modellare il destino delle future democrazie, nonché dei rinnovati contatti tra l’Italia e la Svizzera del dopoguerra.
Francesco Scomazzon, dottore di ricerca in Storia contemporanea, si occupa principalmente di relazioni tra Italia e Svizzera negli anni del fascismo e del secondo dopoguerra. Già borsista del Fondo Nazionale Svizzero, collabora con la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano ed è membro del Consiglio direttivo dell’Istituto di Storia contemporanea «Pier Amato Perretta» di Como. È autore di pubblicazioni scientifiche di cui è stato anche curatore.
La libreria Mille et deux feuilles di Zurigo sarà presente con il libro “La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera”, che potrà essere acquistato prima e dopo l’evento.
Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone (1 persona= 1 indirizzo e-mail valido), cliccando sotto su “Prenota evento” (come minori sono intesi bambini/persone minorenni), oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.
Dove e quando:
venerdì 19.04.2024, ore 19.00
Media Center 3 (Letzigrund), Badenerstrasse 500, 8048 Zürich
Mezzi pubblici:
– Bus no. 31: da «Zürich Hauptbahnhof» in direzione “Zürich, Hermetschloo” fino alla fermata “Herderstrasse”, a piedi 4 minuti.
– Tram no. 2: da “Zürich Stauffacher” in direzione “Schlieren, Geissweid” fino alla fermata “Letzigrund”, a piedi 4 minuti.
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie
Prenotazione non più disponibile