L’Istituto vi segnala i seguenti eventi esterni per settembre 2025. Importante: questi eventi non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
30 Minuten: Italienische Landschaften aus dem Kupferstichkabinett
Martedì 2 settembre 2025 dalle 12:30 alle 13:00
La sala studio del Kupferstichkabinett (Dipartimento di disegni e stampe) del Kunstmuseum di Basilea apre le porte agli appassionati di arte per osservare da vicino disegni e stampe italiani del XVI secolo raffiguranti paesaggi. Con la Dr. Silvia Massa (Kunstmuseum Basel). L’evento si tiene in tedesco e fa parte della serie di incontri «30 Minuten». Maggiori informazioni qui.
Dove e quando
Kunstmuseum Basel – Hauptbau, St. Alban-Graben 8, CH-4010 Basel
Ingresso a pagamento
OLTRE LE ONDE
Sabato 13 settembre 2025, ore 20:00 | Alte Reithalle, Bühne Aarau, CH-5000 Aarau
All’interno del festival Fanfaluca ad Aarau, gli studenti del Liceo Lugano 1, insieme alla compagnia teatrale Grande Giro, porteranno in scena una nuova versione dell’Eneide. Uno spettacolo corale dove il teatro incontra il canto e la musica. Una grande collaborazione artistica con 39 allieve e allievi del Liceo di Lugano 1.
Enea, viaggiatore per necessità, è un migrante che si scontra con la dura realtà del nostro tempo. Il poema epico dell’Eneide ispira una storia moderna che fa divertire, emozionare, riflettere e capire che siamo tutte e tutti Enea.
Spettacolo in lingua italiana.
Biglietti qui
Programma completo qui
Corso di teatro in italiano a Zurigo!
Corso di Teatro in Lingua Italiana a Zurigo dal 16 settembre al 16 dicembre 2025 condotto da Emma Padoan e Domenico Scotti di Carlo, attori e professionisti del settore teatrale, con una solida esperienza sia sulla scena sia nella formazione teatrale.
Imme Studio, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Gli Attomatti, è lieta di annunciare l’avvio di un nuovo corso di teatro in lingua italiana a Zurigo, rivolto a tutte le persone interessate ad avvicinarsi al mondo del teatro, migliorare l’uso espressivo della lingua italiana e vivere un’esperienza artistica e personale coinvolgente.
A condurre il corso saranno Emma Padoan e Domenico Scotti di Carlo, attori e professionisti del settore teatrale, con una solida esperienza sia sulla scena sia nella formazione teatrale. Il loro approccio, creativo e accessibile, permetterà ai partecipanti di esplorare tecniche base di recitazione, improvvisazione, lavoro sul personaggio, voce e movimento.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha precedenti esperienze teatrali, e si propone come uno spazio di crescita personale, espressiva e linguistica.
La prima lezione è gratuita e non vincolante, per permettere a chi è interessato di conoscere i docenti e il percorso proposto.
Dove e quando
Il corso si svolgerà dal 16 settembre al 16 dicembre 2025, ogni martedì dalle 19.00 alle 20.30, presso la sala teatro in Balberstrasse 47, 8038 Zurigo.
Per iscrizioni, informazioni e costi:
immestudio.com@immestudio.com | compagniateatralegliattomatti@gmail.com