Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

L’istituto vi consiglia per aprile 2025

logo_eventi_esterni

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per aprile 2025. Importante: questi eventi/segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Ditegli sempre … di sì!
Gli „attomatti“ portano in scena Ditegli sempre di sì, una commedia in due atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1927. Regia: Domenico S. Di Carlo.

L’opera, tra le meno note di Eduardo, si basa sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico; una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.

LOCANDINA 

Sabato 12.4.25, ore 20.00
Domenica, 13.4.25, ore 17.00
Gemeinschaftsraum, Balberstrasse 47, CH-8038 Zürich – Ingresso libero

Per informazioni: +41 78 942 39 93


„LIRICANDO!“
sabato 05.04.2025, ore 18.00

Recital Operistico col Tenore Stefano Secco, il Mezzosoprano Sarah M’Punga ed il Baritono Franco Vassallo; i tre artisti internazionali ospiti nei più importanti teatri d’opera come il Teatro alla Scala, l’Arena di Verona e molti altri, si produrranno in duetti, terzetti, famose canzoni ed arie d’opera, accompagnati al Pianoforte dal primo pianista del Teatro alla Scala James Vaughan. Musiche di Bizet, Verdi, Mascagni, Puccini, Tosti, Lara e tante altre accompagneranno la serata. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Chiesa di S. Maria della Misericordia, Collegio Papio, CH-6612 Ascona – A pagamento


Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale

Il Limes Club Svizzera è felice di presentare un incontro pubblico dedicato al ruolo sempre più centrale dell’intelligenza artificiale nella competizione geopolitica global. Interverranno Alessandro Aresu, autore per Limes e profondo conoscitore delle dinamiche globali legate all’IA, e Aurelia Tamò-Larrieux, docente all’Università di Losanna, esperta di governance e regolazione dell’intelligenza artificiale. Evento gratuito con registrazione obbligatoria, link per l’iscrizione qui.

LOCANDINA

Rue du Valentin 12, CH- 1004 Lausanne – Ingresso libero