Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Zurigo in italiano 2024

Immagine

Zurigo in italiano 2024 

Anche quest’anno ritorna “Zurigo in Italiano”, con un’ampia rassegna di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla lingua e alla cultura italiana,  promossi dalle numerose istituzioni e associazioni italiane di Zurigo. Le manifestazioni si svolgeranno da ottobre a dicembre 2024. Il programma completo è disponibile >> qui.

Tra gli eventi con il patrocinio dell’IIC si segnalano:

DICEMBRE 2024

5 dicembre, ore 19.00 FRAMMENTI ZURIGHESI 2015-2024
Reading di testi in prosa e poesia di Cristina Ruvo con l’artista Daniela Scarlatti. Vivere nove anni a Zurigo: un percorso poetico-letterario di pensieri e di sentimenti, commentati da suggestioni musicali. Coordinamento artistico di Claudio Botosso. I testi sono tratti dall’omonima raccolta Frammenti zurighesi di Cristina Ruvo, pubblicata dalla Casa editrice Pagine – Roma.
> LOCANDINA
Liceo Artistico Parkring 30, CH-8002 Zurigo


EVENTI PASSATI

NOVEMBRE 2024

8.11.24, ore 18.30 CARAVAGGIO SEGRETO
Costantino D’Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio fa luce sulle ombre che circondano l’artista rileggendo alcuni capolavori. > LOCANDINA
Institut für Archäologie, Aula RAK-K-8, Rämistrasse 73, CH-8006 Zurigo

10.11.24, ore 15.00 TO ALL LOVERS OF MUSIC
Concerto e presentazione del libro “Charles Avison – Saggio sull’espressione musicale”. Con Lucrezia Nappini e Stefano Gullo (violini), Alessandra Giovannoli (violoncello), Alessandro Trapasso (clavicembalo). Saranno eseguite musiche di C. Avison, H. Purcell, A. Corelli, G.F. Händel, F. Geminiani. > LOCANDINA
Missione Cattolica di Lingua Italiana di Zurigo, Feldstrasse 109, 8004 Zurigo


OTTOBRE 2024

Discesa agli inferi. Che cosa è l’archeologia?

Conferenza del Prof. Andrea Carandini all’Istituto di Archelogia di Zurigo. Introduce Prof. Dr. Corinna Reinhardt, Fachbereichsleitung Klassische Archäologie UZH.

Andrea Carandini, archeologo, Professore nelle Università di Siena e di Roma La Sapienza, Presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), Presidente del FAI dal febbraio 2013 al dicembre 2021.

Ha condotto numerosi importanti scavi, tra cui quelli della villa romana di Settefinestre (Grosseto) e quelli presso le pendici settentrionali del Palatino a Roma. Queste ultime ricerche, in particolare, che hanno messo in luce i resti delle fasi più antiche della città, lo hanno portato a interessarsi delle origini di Roma e delle sue prime forme organizzative. Numerosissime sono le sue pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico (1991); Roma. Il primo giorno (2007); Archeologia classica (2008); Le case del potere nell’antica Roma (2010). Nel 2012 ha pubblicato il saggio Il nuovo dell’Italia è nel passato, in cui pone la conoscenza della storia antica come snodo di interpretazione del presente e come terreno di progettazione del futuro, e Atlante di Roma antica, frutto di venticinque anni di ricerche. Tra le sue opere più recenti: il testo autobiografico L’ultimo della classe (2021) ed il saggio biografico Io, Nerone (2023).

LOCANDINA

Quando
31 ottobre 2024, ore 18.30

Dove
Institut für Archäologie, Aula RAK-E-8, Rämistrasse 73, 8006 Zurigo

Organizzatori
Associazione Liceo Vermigli – ArteLingua, Institut für Archäologie – Fachbereich Klassische Archäologie, con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Zurigo e dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

A cura di
F. Amodio, C. Reinhardt e A. Teissere

Iscrizione
Numero dei partecipanti limitato. È gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: ateissere@liceo-vermigli.com