Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sessione informativa sul diritto internazionale umanitario e sui diritti umani

Croce Rossa e UZH

Sessione informativa, aperta a tutti e in lingua italiana, sul Diritto Internazionale Umanitario e sui Diritti Umani a supporto della candidatura dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani per il mandato 2026-2028 e visita al cimitero di Sihlfeld di Zurigo in occasione della commemorazione della morte di Henri Dunant (1828–1910), fondatore della Croce Rossa, scomparso proprio il 30 ottobre.

Interverranno:

  • Elisabetta Fiocchi Malaspina, Prof. ssa di Storia del Diritto all’Università di Zurigo
  • Gianluigi Mastandrea, Primo Segretario della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU a Ginevra nonché docente di Diritto Internazionale Umanitario presso l’Università di Ferrara
  • Michele Romeo Jasinski, membro della Commissione Nazionale DIU, Focal Point Nazionale CRI per la tutela del patrimonio culturale, Ufficiale del Corpo Militare Volontario CRI.
  • Carlos Lorenzo Musso, delegato tecnico del Comitato Regionale CRI Piemonte per il Diritto Internazionale Umanitario, Volontario CRI

Con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Zurigo.

Per un approfondimento sulla candidatura dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani – vai alla BROCHURE.


Programma

ore 14:00-14:30
Deposizione di fiori sulla tomba di Henri Dunant Cimitero Sihlfeld, Albisriederstrasse 50, 8003 Zürich. Fermata del tram no. 3 direzione Albisrieden fino alla fermata Altes Krematorium

ore 17:00-19:00
Interventi dei vari relatori presso l’Università di Zurigo, Hauptgebäude (aula KOL-F-117), Rämistrasse 71, Zürich

ore 19:15
Seguirà rinfresco


Quando
giovedì 30.10.25

Dove
Università di Zurigo, Hauptgebäude (aula KOL-F-117), Rämistrasse 71, Zürich

Mezzi pubblici
Da Zürich, Central tram no. 6 in direzione “Zürich Zoo” fino alla fermata ETH/Universitätsspital”, a piedi 5 minuti

Iscrizione (ingresso gratuito)
L’iscrizione obbligatoria
avviene tramite il formulario sottostante. 1 prenotazione = 1 partecipante adulto + ulteriori posti indicati nell’apposito campo (max. 5). Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa e-mail. Altrimenti è possibile chiamare tel. 044 202 48 46

Organizza
Istituto Italiano di Cultura di Zurigo in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU, Consolato Generale d’Italia a Zurigo, Universität Zürich, Prof. ssa Elisabetta Fiocchi Malaspina e Croce Rossa Italiana.

Foto/riprese durante l’evento
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È la nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie.

Prenota evento

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Zurigo
  • In collaborazione con: Universität Zürich, Rechtswissenschaftliche Fakultät e Croce Rossa Italiana