Sul finire di un’estate dalle mille ed una notte, lasciamo volare liberamente i nostri pensieri con i più bei cori operistici di Giuseppe Verdi e Gioachino Rossini. Riccardo Chailly e l’Ensemble della Scala di Milano sanno, come pochi altri, accendere la scintilla dell’italianità e far divampare il brio.
Accanto alle celebri ouverture e ai cori tratti da La traviata o Otello, ci attendono anche partiture meno conosciute, tratte da capolavori raramente eseguiti come I due Foscari o La battaglia di Legnano, un’opera profondamente politica. Composta nel 1848-49, nel pieno del Risorgimento — il movimento per l’unificazione italiana —, contiene un inno corale che proclama: «Viva l’Italia!». Pochi anni dopo, il sogno di Verdi di un Paese unito si sarebbe realizzato con la proclamazione del Regno d’Italia.
Anche la gloriosa storia svizzera non viene dimenticata: due brani tratti dal Guglielmo Tell di Rossini, tra cui naturalmente l’irresistibile ouverture, concludono questo pomeriggio di grandi emozioni.
Questo, almeno, è il programma ufficiale. Ma se gli applausi saranno abbastanza calorosi, forse ci attendono altri brani orecchiabili dalla patria della musica — melodie che non ci usciranno dalla testa tanto facilmente.
Con
- Orchestra del Teatro alla Scala
- Coro del Teatro alla Scala
- Riccardo Chailly – Direttore d’orchestra
- Alberto Malazzi – Preparazione del coro
Biglietti qui: https://www.lucernefestival.ch/de/programm/orchester-des-teatro-alla-scala-chor-des-teatro-alla-scala-riccardo-chailly/2212
Dove e quando
Apertura porte: 15:00 | inizio concerto: 16:00 | Pausa: 25′ | Fine: 18:25
sabato 13.09.2025, KKL Luzern, Konzertsaal, Europapl. 1, 6005 Lucerna
Text und Foto: © Kultur und Kongresszentrum Luzern