Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Margherita Succio e Maria Semeraro in concerto

Il 18 febbraio si esibiranno al Konservatorium di Zurigo, Margherita Succio, una borsista di eccellenza federale, e Maria Semeraro in un concerto da camera (violoncello e pianoforte). Insieme ci porteranno nel mondo di Debussy, Dvořák e César Franck.

Margherita Succio (Master Music Performance Klassik, Antonio Meneses), è nata a Genova nel 2001. Inizia gli studi con Claudio Merlo presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Nel 2020 consegue la maturità linguistica con il massimo dei voti e in seguito il Diploma Accademico di I Livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, risultando tra i più giovani laureati in Italia. Dall’età di 14 anni studia e si perfeziona con Antonio Meneses come allieva delle Masterclass Garda Lake Music Master e successivamente presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, l’Accademia Chigiana di Siena e dall’anno accademico 2020-2021 frequenta il Master of Art Music Performance Klassic, presso la Hochschule der Künste Bern.

Margherita svolge un’intensa attività artistica sia come solista sia in formazione cameristica ed è vincitrice di vari concorsi nazionali e internazionali. È titolare della Swiss Government Excellence Scholarships for Foreign Scholars, Artists and Phds, per il biennio accademico 2020-2022, la Borsa di eccellenza della Confederazione per ricercatori e artisti stranieri, che viene assegnata esclusivamente in base al criterio dell’eccellenza. Dal 2020 è sostenuta anche dalla BouBo Music Foundation con sede a Basilea in Svizzera. Nel 2021 vince la Borsa di studio del Tibor Varga Music Festival & Academy nella classe di Frans Helmerson, a Sion, è selezionata per l’Erben Music Festival a Monaco di Baviera con Steven Isserlis dove risulta vincitrice del Pirastro Young Artist Prize.

Tra i riconoscimenti si ricorda il Premio Vivaldi nel 2018, assegnato per merito ai migliori musicisti del Conservatorio Vivaldi, e il Diploma di Merito presso l’Accademia Chigiana di Siena nel 2019 e nel 2020. Nel 2021 è uno dei tre vincitori del prestigioso Premio Roscini – Padalino e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, 18° ed. assegnato a giovani musicisti neodiplomati.

Maria Semeraro, ha compiuto la sua formazione musicale presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, dove ha conseguito il diploma pluriennale con Franco Scala, e al Conservatorio G. Verdi di Milano con Riccardo Risaliti. Si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio G. Rossini di Pesaro frequentando, successivamente, la Fondazione “R. Romanini” di Brescia con Sergio Marengoni e l’Accademia Varesina con Roberto Plano.

Ha tenuto recitals in Italia e all’estero come solista e con varie orchestre e svolge con passione un’intensa attività cameristica. Dal 2004 ha costituito un duo stabile con il violoncellista Andrea Favalessa dedicandosi alla riscoperta e approfondimento del repertorio più inusuale. Per Brilliant Classics il duo ha inciso l’integrale dell’opera per pianoforte e violoncello di Alfredo Casella e un cd dedicato alle figure di L. Thuille e R. Strauss, ricevendo consensi unanimi di critica. Maria si dedica anche con interesse al ruolo di pianista collaboratore nelle classi di formazione e perfezionamento: ha collaborato con Enrico Dindo, Davide Zaltron, Asier Polo, Antonio Meneses.

Inoltre ha fondato a Milano, insieme ad Andrea Favalessa, l’Associazione Maestro Raro dedita alla didattica, con un particolare interesse nei confronti dei bambini sin dalla più tenera età, e all’organizzazione di Primavera da Camera, un festival dedicato completamente alla musica da camera.

 

>> Programma

 

Ingresso libero. Posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante verde sottostante “Prenota ora”, oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.

 

AVVISO IMPORTANTE per partecipare all’evento

*******************************************************************************************************

Gentilissimo pubblico,

con l’obiettivo di conciliare attività culturale e sicurezza sanitaria, abbiamo preso, e non cuor leggero, la decisione di restringere la partecipazione al concerto di Margherita Succio e Maria Semeraro solo ai vaccinati e ai guariti, seguendo la cosiddetta regola del “2g”. Inoltre, vi sarà richiesto di portare una maschera FFP2 per tutta la durata del concerto.

Siamo consapevoli che non si tratta di una situazione piacevole: è tuttavia nostra responsabilità fare il massimo per garantire la maggior sicurezza possibile a tutti.

Contando sulla vostra comprensione, speriamo di potervi dare il benvenuto il 18 febbraio alle ore 18.30.

*******************************************************************************************************

Dove e quando:
18 febbraio 2022, Konservatorium di Zurigo (Kleiner Saal), Florhofgasse 6, 8001 Zurigo
Apertura porte ore 17.45 | concerto ore 18.30

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Zurigo