Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’istituto vi consiglia per febbraio 2025

logo_eventi_esterni

L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per febbraio 2025. Importante: questi eventi/ segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Documentario “Valentina e i MUOStri”
2. / 9. / 16. / 23 febbraio 2025, ore 12.00
Niscemi, Sicilia, i suoi incendi e il MUOS, queste impressionanti antenne e parabole militari che sfigurano il territorio. A quasi 30 anni Valentina abita ancora dai suoi genitori. Quando lo stato di salute di suo padre incomincia a deteriorarsi, Valentina è obbligata a prendere la sua vita in mano. Un delicato racconto sull’emancipazione radicato in una terra tanto amata quanto devastata. Un film di Francesca Scalisi, CH/I 2024; 80′ I/d (DCP, colore)
TRAILER
Kino Xenix Bar, Kanzleistrasse 52, 8004 Zürich
– A pagamento


P.A.Z. – PODCAST, ASCOLTI ZURIGO

Il prossimo appuntamento P.A.Z. – Podcast, Ascolti Zurigo è fissato per lunedì 24 febbraio 2025, ore 18:30 al Petit Bureau Reseda, 230 Badenerstrasse 8004, Zurigo. Il podcast di cui parleremo è “A domani – La Scomparsa di Giacomo”, di Niccolò Agliardi, prodotto da Vois.

Petit Bureau Reseda, Badenerstrasse 230, CH-8004 Zurigo – Ingresso libero

Ingresso libero, iscrizione qui.

Persona di contatto: Fabio Bruno


Calabria Angioina
28 febbraio 2025, ore 18.30
Conferenza die Stefania Paone, Professoressa Associata di Storia dell’arte medievale Università della Calabria. Introduzione: Annarita Teissere, docente di storia dell’arte, Liceo Vermigli di Zurigo. Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione all’indirizzo e-mail ateissere@liceo-vermigli.com. Incontro a cura di: Francesco e Annarita Teissere, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Linde Oberstrasse (Zunftsaal), Universitätsstrasse 91, CH-8006 Zürich – Ingresso libero