Presentazione del libro di Gerardo Passannante, alla presenza dell’autore. L’incontro sarà moderato dallo scrittore Roberto Pazzi.
L’immaginario collettivo della nostra cultura è pieno di figure acriticamente fissate in un’icona o in un ruolo. Nei racconti de L’ora della mezzanotte (ed. Minerva) alcuni personaggi fantastici, storici o metastorici, come Gilgameš, Adamo, Caino, Giuda, Seneca, Don Giovanni, Althusser, contestano però questa rassicurante collocazione in luoghi comuni, e, denunciando il concetto stesso di realtà, offrono la scomoda versione della loro eretica verità.
L’evento si inserisce nel programma della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Ingresso libero – Seguirà un rinfresco.
Gerardo Passannante
nato a Sicignano degli Alburni (Sa), vive in Svizzera, dove a lungo è stato insegnante e preside. Ha studiato a Milano e a Friburgo. È autore di sei raccolte poetiche, di due Canzonieri di dimensioni petrarchesche (Appunti di un colloquio interrotto, Ex Glebula Lux), di romanzi, racconti, saggi, diari, aforismi, opere teatrali, traduzioni. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Atto terzo, Editrice Italia letteraria, Milano 1981; Appunti di un colloquio interrotto, Edizioni del Leone, Venezia 1994; L’ora della mezzanotte, Edizioni del Leone, Venezia 1996; Atto gratuito, Montedit, Melegnano 2013; Il declino degli dèi – Avvisaglie d’uragano, Città del Sole Edizioni
Roberto Pazzi
poeta, narratore e giornalista tradotto in 26 lingue è nato ad Ameglia ma vive da sempre a Ferrara. Svolge un’intensa attività di conferenziere nei vari paesi del mondo dove è diffusa la sua opera. Tra i suoi numerosi scritti, si ricordano i romanzi storici Cercando l’imperatore (Marietti, 1985), La principessa e il drago (Garzanti, 1986), Vangelo di Giuda (Garzanti, 1989), La stanza sull’acqua (Garzanti 1991) Mi spiacerà morire per non vederti più (Corbo, 2010), alcuni poi riediti da Bompiani. Tra quelli di argomento moderno, ricordiamo Conclave (Frassinelli, 2001), L’erede (Frassinelli, 2002), Il signore degli occhi (Frassinelli, 2004), Qualcuno mi insegue (Frassinelli, 2007). Un’antologia significativa delle sue varie raccolte di poesia si trova in Talismani (Marietti, 2003). È stato a lungo collaboratore del Corriere della Sera e del New York Times, e scrive regolarmente per il QN.
Dove e quando:
17.10.18 ore 18.15, Università di Zurigo, Rämistrasse 71, KOL H-317, Zurigo