Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornate archeologiche aprile e maggio 2024

16.05.24 Flyer Museo dei Bretti e degli Enotri di Cosenza

Tre appuntamenti nei mesi di aprile e maggio 2024 da non perdere.

LA GESTIONE INNOVATIVA DEI PARCHI ARCHEOLOGICI DI SICILIA

Il turismo culturale volto alla scoperta dei territori, resta la principale ragione che porta molti viaggiatori a visitare l’Italia, infatti la gestione dei beni archeologici rappresenta ancora oggi, per un paese come l’Italia, un elemento essenziale di approfondimento e di conoscenza.

Il Direttore del Parco Archeologico ‘diffuso’ di Himera, Solunto e Iato, Arch. Domenico Targia illustrerà quelli che sono i fattori necessari alla progettazione di piani efficaci, rivolti alle innovazioni metodologiche nella gestione delle risorse dei parchi archeologici, il cui fine è quello di potenziare nuovi criteri di attrazione per l’incremento dei visitatori.

LOCANDINA

A cura di: Martin Mohr, Francesco Amodio e Annarita Teissere, con il patrocinio di ArteLingua (ALV) e dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

giovedì 11 aprile 2024, ore 18.15
Hauptgebäude der Universität Zürich, Aula KOL-E-18, Rämistrasse 71, CH-8006 Zürich
Ingresso libero, è gradita conferma a: martin.mohr@uzh.ch


ARCHEOLOGIA: CONOSCERE E COMUNICARE OGGETTI, MONUMENTI E PAESAGGI

L’Archeologia è una scienza che aspira a definire e comunicare un sapere attraverso tutti i resti materiali dell’agire umano. Questi frammenti devono anche essere trovati e identificati, nella terra o sulle superfici dei territori. Attraverso la loro conoscenza sistematica, si possono suggerire ricomposizioni degli interi originari cui appartenevano – i contesti – e ricostruirne le storie. Cercare, trovare, classificare, ordinare nel tempo, ricomporre, integrare e narrare trasformano la conoscenza degli archeologi nel sapere di tutti.

Il Prof. Paolo Carafa è professore ordinario di Archeologia Classica e Prorettore per i Beni Archeologici della Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi scientifici sono stati dedicati alla topografia romana, all’Etruria in epoca etrusca e romana, alla Basilicata, alla Calabria (antica Sibaritide), al Suburbium dell’antica Roma e all’analisi dei complessi monumentali di varie città dell’Italia romana (Roma, versante settentrionale del Palatino, Volterra, Pompei, Veii).

LOCANDINA

A cura di: Francesco Amodio e Martin Bürge.

Organizza: Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, con il patrocinio dell’Institut für Archäologie – Fachbereich Klassische Archäologie e ArteLingua (ALV).

martedì 16 aprile 2024, ore 18.30
Institut für Archäologie, Aula RAK-E-8, Rämistrasse 73, CH-8006 Zürich
Ingresso libero, è gradita conferma a: ateissere@liceo-vermigli.com

Nota bene: alle ore 17:00 sarà possibile partecipare alla visita guidata presso la collezione archeologica, tenuta dal curatore e archeologo Martin Bürge. È gradita conferma anche per la visita a: ateissere@liceo-vermigli.com


IL MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI DI COSENZA NEL PANORAMA DELLA MUSEOLOGIA ARCHEOLOGICA CALABRESE

Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, è caratterizzato da una vasta collezione archeologica di reperti provenienti dalla città di Cosenza e dalla sua provincia.

La Conferenza, che avrà l’obiettivo di presentare il Museo attraverso un’attenta analisi da parte della Direttrice del Museo Dr. Maria Cerzoso, sarà preceduta da una relazione inerente al panorama della museologia archeologica calabrese, che verrà condotta dalla Prof.ssa Stefania Mancuso, archeologa ed esperta del settore, nonché docente a contratto presso l’Università della Calabria e IULM di Milano.

LOCANDINA

A cura di: Francesco Amodio, Martin Bürge, Martin Mohr e Annarita Teissere, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

giovedì 16 maggio 2024, ore 18.30
Institut für Archäologie, Aula RAK-E-8, Rämistrasse 73, CH-8006 Zürich
Ingresso libero, è gradita conferma a: ateissere@liceo-vermigli.com

Nota bene: alle ore 17.00 sarà possibile partecipare alla visita guidata presso la collezione archeologica, tenuta dal curatore e archeologo Martin Bürge. È gradita conferma anche per la visita a: ateissere@liceo-vermigli.com