Nell’aula del Schulhaus Hirschengraben, concerto del Duo composto da Paolo Ardinghi al violino e Bruno Canino al pianoforte.
Il duo Ardinghi-Canino ha debuttato nel 2006 inaugurando l’XI stagione concertistica degli “Amici della Musica di Montegranaro” invitati dal direttore artistico Francesco Di Rosa Oboe Solista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Successivamente, ha iniziato un’importante attività concertistica nelle principali Regioni Italiane e in Europa esibendosi tra l’altro per: “Settimana Internazionale di Musica da Camera di Copenaghen”, Festival Internazionale di Savona, Festival Opera Barga.
Nel 2010 il Quotidiano “La Nazione”, ha prodotto un CD del Duo distribuendo in pochi giorni circa 9000 copie.
Nel 2019 è iniziata una collaborazione con “Da Vinci Classics”; etichetta discografica italo-giapponese che ha inserito nel proprio catalogo il Duo con le più significative Sonate di Mozart, Grieg e Fauré.
Le loro registrazioni sono trasmesse da: Radio France “Musique”, Radio Vaticana, Radio 24, Radio Toscana Classica e sono presenti sulle maggiori piattaforme online di diffusione Musica Classica.
Hanno scritto del Duo:
“Entrambi gli autori vibrano con forza e passione dall’unione del duo Ardinghi-Canino che sanno trovare il perfetto equilibrio strumentale senza lasciare che mai nessuno dei due strumenti prenda completamente la scena.” – Feltrinelli Editore
“Mi è piaciuto molto ascoltare Ardinghi-Canino, due ottimi musicisti con grande feeling e bellissimo approccio alla musica”. – Adolf Bruk già Direttore Orchestra da Camera del Teatro Bolsho
Paolo ARDINGHI, proviene da una famiglia di artisti, allievo del padre Antonio Ardinghi ed in seguito di Franco Gulli e Uto Ughi. Ha al suo attivo numerosi concerti anche in veste di solista, interpretando tra l’altro concerti per violino e orchestra del Barocco Italiano, Bach, Mozart, Haydn, Chevalier de Saint Georges, Beethoven, Mendelssohn, Brahms.
Bruno CANINO, celebre pianista italiano che nel 2010 ha ricevuto il Premio del Presidente della Repubblica Italiana per la sua Carriera Internazionale. Apprezzato e richiesto dai più grandi violinisti del mondo ne ricordiamo tra l’altro la sua attività concertistica e discografica in Duo con Itzhak Perlman, Viktoria Mullova , Uto Ughi, Pierre Amoyal e Salvatore Accardo.
Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sotto su “Prenota evento”.
IMPORTANTE: 1 persona = 1 indirizzo e-mail valido. Lo stesso indirizzo non può essere usato più volte; i bambini possono essere registrati alla voce “Minori – scegli il valore” con il numero di bambini che si vuole registrare, altrimenti lasciare vuoto. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it; per domande/dubbi chiamare lo 044 202 48 46.
Dove e quando:
giovedì 06.06.2024, ore 19.00
Schulhaus Hirschengraben (Aula), Hirschengraben 46, CH-8001 Zürich
Mezzi pubblici: da «Zürich, Bahnhofplatz/HB» tram no. 3 in direzione «Zürich, Klusplatz» fino alla fermata «Neumarkt», 1 minuto a piedi
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie
Prenotazione non più disponibile