Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Romanticismo e non solo. Alberto Occhipinti in concerto

Alberto Occhipinti

Un concerto organizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, che per questa occasione ha svolto un’audizione apposita tra i suoi migliori pianisti, nel contesto di uno scambio che ha visto l’anno scorso un ensemble zurighese esibirsi nel contesto della rassegna “Torino crocevia di sonorità” .

Alberto Occhipinti inizia lo studio del pianoforte a 10 anni sotto la guida della Professoressa Fiorenza Bucciarelli presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e sin da giovanissimo si esibisce in diverse città italiane in rassegne concertistiche per giovani talenti. Prosegue i suoi studi con il maestro Epifanio Comis presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania dove consegue la laurea triennale con il massimo dei voti e la lode nel 2022. Attualmente si perfeziona presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del Maestro Francesco Bergamasco. Nel 2018 ha vinto il primo premio assoluto alla 36^ edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa”, nel 2021 il premio “Italo De Feo” come miglior finalista italiano al Concorso Thalberg. Nel giugno 2022 ha eseguito presso il teatro “V. Bellini” di Catania il quinto concerto di S. Prokofiev accompagnato dall’orchestra del teatro. Ha anche frequentato le masterclass dei Maestri Gianluca Cascioli, Olaf John Laneri, Giovanni Bellucci, Jeanne-Efflam Bavouzet e Cyprien Katsaris.

PROGRAMMA

Oltre a pagine del più noto repertorio concertistico per violino e pianoforte, Alberto Occhipinti esegue due composizioni pianistiche di Leone Sinigaglia, compositore torinese vissuto tra ‘800 e ‘900, tratta dal Fondo Sinigaglia del Conservatorio di Torino, nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio bibliotecario dell’Istituto.

 

Concerto realizzato nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 

                                                                                                                                                   

Quando
martedì 15.5.2025, ore 19.00

Dove
Volkshaus, Weisser Saal, Stauffacherstrasse 60, 8004 Zürich

Iscrizione (ingresso gratuito)
L’iscrizione avviene tramite il formulario sottostante. 1 prenotazione = 1 partecipante adulto + ulteriori posti indicati nell’apposito campo (max. 5). Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa e-mail.

Mezzi pubblici
Da «Stauffacher» tram no. 8 in direzione “Zürich, Hardturm” fino alla fermata “Helvetiaplatz”, a piedi 1 minuti – Ingresso gratuito

Foto/riprese durante l’evento
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È la nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie.

Organizza
Istituto Italiano di Cultura di Zurigo in collaborazione con Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino.

 

 

Prenota evento

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Zurigo
  • In collaborazione con: Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino