Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2025: L’italofonia: lingua oltre i confini

bild locandin


 

L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e la Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna collaborano per l’organizzazione della presentazione del volume dell’Accademia della Crusca “Italofonia: lingua oltre i confini”, con la partecipazione dei professori Bruno Moretti (curatore), Carlo Enrico Roggia (UniGE),  Jean-Jacques Marchand (UniL) e Letizia Lala (UniL). Moderazione a cura di Lorenzo Tomasin (UniL).

BRUNO MORETTI è professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Berna e ha diretto l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, di cui presiede oggi il Comitato scientifico. I suoi ambiti di ricerca riguardano la sociolinguistica dell’italiano, i rapporti tra lingua e dialetto e la situazione dell’italiano in Svizzera. È Accademico corrispondente della Crusca dal 2016.

CARLO ENRICO ROGGIA si è formato a Padova e a Basilea, dove ha conseguito il dottorato rispettivamente in Filologia romanza ed italiana (2001) e in Linguistica italiana (2008). Professore di Linguistica italiana a Ginevra dal 2016 (ordinario dal 2024), è stato in precedenza ricercatore FNS; ha tenuto corsi e seminari nelle università di Basilea e Losanna. I suoi interessi si dividono tra linguistica descrittiva (diacronica e sincronica), storia della lingua italiana e storia delle idee linguistiche.

JEAN-JACQUES MARCHAND è professore emerito di letteratura italiana all’Università di Losanna, è nato nel 1944 da padre svizzero e madre fiorentina. Ha insegnato letteratura italiana all’Università di Losanna, dove è stato professore ordinario fino al 2006.  Specialista del Rinascimento e della letteratura italiana contemporanea, ha pubblicato una ventina di volumi e numerosi articoli, con particolare attenzione a Machiavelli, agli scrittori della Svizzera italiana e alla letteratura degli emigrati.  Ha curato importanti volumi per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli e collabora con varie istituzioni culturali e accademiche, tra cui l’Enciclopedia Treccani. È socio corrispondente dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Olimpica di Vicenza.

LETIZIA LALA ha svolto i propri studi universitari a Ginevra e post–universitari (PhD) a Losanna e Basilea. Dal 2014 fa parte del corpo docente della sezione di Italiano dell’Università di Losanna, dove svolge attività d’insegnamento e di ricerca. Specialista di scrittura e testualità, si occupa principalmente dell’interazione tra grammatica e testo, di varietà linguistiche, di didattica della scrittura e di forme emergenti di comunicazione legate alle nuove tecnologie di varietà linguistiche.

LORENZO TOMASIN è attualmente professore ordinario di Filologia romanza di Storia della lingua italiana all’Università di Losanna (Svizzera), socio ordinario dell’Accademia della Crusca di Firenze, socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia di Roma e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia.

Locandina

Con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra.

Quando
venerdì 17.10.25, ore 17:00, dopo la conferenza seguirà un rinfresco.

Dove
UNIL – Anthropole, aula 2013, Quartier Dorigny, CH-1015 Lausanne

Ingresso
Ingresso gratuito – Non occorre prenotarsi

Organizza
Università di Losanna in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.