Alla Photobastei di Zurigo, mostra "METROMORPHOSIS – Cronache di una città che sfugge" del fotografo italiano Simone Cozzi. Introduzione Francesco Ziosi e Jacopo Tondelli. Milano è una città che sfugge. Sfugge al proprio passato, alla propria immagine, alla propria natura. E, soprattutto, si s...
MehrTornano in Svizzera gli appuntamenti di cinema documentario di “DocumentER. Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna”, rassegna cinematografica di promozione e valorizzazione del territorio, arte, storia, tradizioni e cultura della regione Emilia-Romagna all’estero, quest’anno alla sua 3° ...
MehrTrailer: Für Hunde und Italiener verboten A partire dal 21 settembre 2023 nei cinema della Svizzera tedesca, proiezioni del film di animazione "Für Hunde und Italiener verboten". Regia di Alain Ughetto, film in tedesco. Anteprima cinematografica a Zurigo mercoledì 20 settembre ...
MehrAlla scoperta dell'italianità di Astor Piazzolla. Al Liceo Artistico di Zurigo, incontro-concerto sul tango, con Hyperion Ensemble, sestetto di tango (ITA), DJ w/Alter, narrazione (ITA), Irene Abrigo, mediatore (ITA/CH). PROGRAMMA: Musica di Astor Piazzolla, storia del tango Dove e quando:giovedì 28 set...
MehrA partire dal suo ultimo libro “I vinti: il corpo nella storia dell’arte” (Solferino, 2022), Tomaso Montanari dialoga con Maarten Delbeke e Gregorio Astengo sulla rappresentazione del corpo (specie del corpo del vinto, del povero, del diverso) nei contesti urbani e nell’arte pubblica, fino ad arriva...
MehrGià un quarto di secolo fa si parlava di cervelli in fuga: dopo vent’anni l’espressione non si usa ormai più e forse è il caso di vedere dove questa fuga ha portato, o a che punto è. Lo facciamo con un duo di scrittori, uno affermato e una esordiente, che hanno pubblicato due rom...
MehrConferenza di Antonio Natali al Liceo Artistico di Zurigo. Nell’incontro s'intende verificare quali possano essere i fondamenti dell'evocazione vasariana di un Signorelli che prelude con la sua espressione alla “maniera moderna”. In quest'indagine si sperimenteranno le relazioni formali e concettuali fr...
MehrMonologo scritto, diretto e interpretato da Roberto Attias. Uno spettacolo, forte, duro, intenso, di denuncia contro ogni discriminazione, che tratta il tema della deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma con leggerezza ed emozione. Una storia romana ma internazionale, parlata in romanesco e giudaico romanesco. Un atto...
MehrL’occupazione tedesca in Italia durò dall’estate del 1943 alla primavera del 1945. In questi due anni, l’esercito tedesco commise una serie di crimini contro la popolazione civile: i più noti sono le stragi di Monte Sole e Sant’Anna di Stazzema e l’esecuzione di massa delle Foss...
MehrSi parla molto, negli ultimi anni, di rivisitazione e ridiscussione del passato coloniale. Questo processo, diffuso in tutto il mondo a partire dai paesi anglosassoni, ha riguardato anche l'Italia: basti pensare al successo delle opere di Igiaba Scego o del romanzo Sangue Giusto di Francesca Melandri. Tra narrazioni letterarie,...
MehrNew Phoenix Ensemble ha creato questo programma da concerto con al centro le Variazioni Goldberg di J.S. Bach eccezionalmente interpretate dal clarinetto, viola e violoncello. J.S. Bach rappresenta la sintesi ideale dei generi e degli stili musicali italiano, francese e tedesco: per questo si pu&ogr...
MehrContributi per missioni di studio e ricerca 2023. Opportunità per: ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, ...
Mehr2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privatsphäre