Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Salone del Libro di Torino: “Dall’Italiano al Mondo” – un simposio online rivolto a traduttrici e traduttori dall’italiano

Salone-Internazionale-del-Libro-di-Torino

„La traduzione è il sistema circolatorio delle letterature mondiali“ – Susan Sontag

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è lieto di annunciare la 5a edizione di Dall’Italiano al mondo” – un’iniziativa ideata per sostenere la traduzione della letteratura italiana all’estero e per promuovere il networking fra traduttori in tutto il mondo. Il simposio si propone di offrire una vetrina avvincente di libri da scoprire o riscoprire, titoli interessanti che rischiano di passare inosservati fra le dinamiche editoriali del business-as-usual.

Secondo il rapporto presentato alla fiera di Francoforte dall’AIE, la narrativa italiana ha avuto un incremento del 3% nonostante il periodo di generale declino del mercato. “In un contesto non facilissimo”, commenta Ilide Carmignani, curatrice del simposio DIAM, “è incoraggiante constatare come la narrativa italiana risvegli sempre più interesse nel nostro Paese, così come all’estero; le traduzioni di titoli italiani sono infatti aumentate dell’8% nel 2024, anche a seguito della presenza dell’Italia come ospite d’onore a Francoforte, la seconda miglior performance dell’Italia dal 2019. Con questo 5° convegno online, come Salone del Libro di Torino, vogliamo continuare a rafforzare il sistema circolatorio del libro italiano nel mondo, suscitando curiosità e favorendo scoperte, creando reti fra traduttori e ponti fra editorie e culture, per consentire alle nostre scrittrici e ai nostri scrittori di raggiungere anche i lettori più lontani.”

Il Salone Internazionale del Libro di Torino sostiene da sempre l’importanza del ruolo dei traduttori a livello sia culturale che editoriale. Il Salone ha il merito di essere la prima impresa culturale in Europa ad aver creato, nel 2001, una serie di eventi professionali incentrati sul prezioso lavoro di chi permette ai lettori italiani di accedere alle letterature del mondo: l’Autore invisibile. Curata da Ilide Carmignani, questa sezione del programma ha festeggiato il suo 25° °anniversario nel 2025 ed è considerata un vero e proprio appuntamento cult per i traduttori e i professionisti dell’editoria in generale.

La conferenza annuale Dall’Italiano al Mondo guarda all’altro lato del mercato, offrendo ai partecipanti – principalmente traduttori dall’italiano​ in tutte le altre lingue del mondo – l’opportunità di scoprire un’affascinante vetrina di titoli, di partecipare a seminari specializzati e dialogare con editori, agenti, giornalisti e scrittrici e scrittori italiani. 

L’edizione del convegno 2025 vede la partecipazione di Annalena Benini, Davide Brullo, Franco Buffoni, Ilide Carmignani, Stefano Dal Bianco, Lorenza Honorati, Roberta Fabbri, Tito Faraci, Mariangela Gualtieri, Vincenzo Latronico, Ilaria Marinelli, Eros Miari; Francesca Novajra, Dario Pappalardo, Laura Pugno, Lara  Ricci, Luisa Rovetta, Martina Russo, Vanni Santoni, Francesca Sforza, Marino Sinibaldi, Silvana Sola, Alessandra Tedesco, Nadia Terranova.

>> Vai al programma

Quando
venerdì 21 novembre 2025 alle ore 14:30

Dove
La conferenza online ha il patrocinio del CEATL (Conseil Européen des Traducteurs Littéraires ) e di PETRA-E-(Piattaforma Letteraria Europea). Il convegno è gratuito e aperto a tutti i traduttori di lingua italiana e la lingua di lavoro è l’italiano.

Iscrizione
Le iscrizioni sono aperte su https://academy.salonelibro.it/corsi/dall-italiano-al-mondo . Dopo il convegno i partecipanti riceveranno materiale informativo e contatti. Agenti ed editori possono chiedere di partecipare inviando un’e-mail a dallitalianoalmondo@salonelibro.it

Contatto stampa
Sonia Folin
Salone Internazionale del Libro di Torino
Comunicazione internazionale
+39 347 1080601
s.folin@salonelibro.it