Anche quest’anno ritorna “Zurigo in Italiano”, con un’ampia rassegna di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla lingua e alla cultura italiana, promossi dalle numerose istituzioni e associazioni italiane di Zurigo. Le manifestazioni si svolgeranno da ottobre a dicembre 2025. Il programma completo è disponibile cliccando QUI.
Tra gli eventi con il patrocinio dell’IIC si segnalano:
OTTOBRE 2025
23 ottobre, ore 18:30
GEOGRAFIE DELLE ARTI DEL TRECENTO IN ITALIA
Liceo Vermigli, Herostrasse 7, 8048 Zurigo
Un paesaggio multiforme e le sue condizioni storiche
Già nel Trecento esiste la coscienza di un’identità italiana, che si declina però in molte varianti locali, in particolare nel campo artistico. Quali sono i fattori che spiegano questa diversità? Il professor Michele Tomasi, dell’Università di Losanna, ci proporrà alcune piste di analisi e riflessione.
Locandina
NOVEMBRE 2025
5 novembre, ore 18.30
CERVELLI ARTIFICIALI
Liceo Vermigli, Herostrasse 7, 8048 Zurigo
Come costruire sistemi intelligenti ispirandosi alla biologia
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo. Ma per riuscire a sviluppare sistemi artificiali che interagiscono con l’ambiente in modo efficiente, c’è ancora molta strada da percorrere. Come? Combinando le neuroscienze con l’ingegneria elettronica.
Locandina
7 novembre, ore 18.30
IL MArRC OLTRE I BRONZI DI RIACE
Institut für Archäologie, Aula RAK-E-8, Rämistrasse 73, 8006 Zurigo
Le collezioni e le attività del Museo raccontate dal Direttore Fabrizio Sudano
Oltre ai due noti guerrieri, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria conserva numerosi reperti di straordinaria importanza, è al centro della vita culturale della città e della Regione e sta diventando più accessibile, plurale e aperto a tutte e a tutti.
Locandina
11 novembre, ore 19.30
FANDANGO – OPUS BOCCHERINI
Liceo Artistico, Parkring 30, 8002 Zurigo
Intervista a Giampaolo Bandini e concerto
Musica di Ysaÿe, Martinu, Paganini, Pisati, Käser, Boccherini. Con Giampaolo Bandini, Irene Abrigo, Francesco Sica, Jürg Dähler e Sebastian Braun.
Organizza: Italian Swiss Music Society, in collaborazione con Swiss Chamber Concerts
Info e biglietti (a pagamento) https://www.italianswissmusicsociety.com/eventi oppure scrivendo a: italianswissmusicsociety@gmail.com
Tariffa speciale per la comunità italiana: offerta libera a partire da CHF 20
Locandina
12 novembre, ore 14.00
IL LICEO VERMIGLI AL KUNSTHAUS
Kunsthaus, Heimplatz 1, 8001 Zurigo
Visita guidata alla scoperta del Kunsthaus di Zurigo
Alcuni studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di importanti capolavori che sono conservati nel prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera.
Locandina
21 novembre, ore 18.30
NAPOLEONE E LA NASCITA DEL LOUVRE
Liceo Vermigli, Herostrasse 7, 8048 Zurigo
Le requisizioni napoleoniche in Italia e il sogno del museo uni- versale
Le requisizioni dei beni artistici operate in Italia e in Europa da Napoleone tra 1797 e 1815. Verranno analizzate le opere, insieme alle fonti della letteratura artistica italiana e francese alla base della fortuna e del mito dell’arte italiana in età napoleonica.
Locandina
27 novembre, ore 18.30
LA VIA APPIA REGINA VIARUM IN BASILICATA
Liceo Artistico, Parkring 30, 8002 Zurigo
Tra prospettive e nuove scoperte archeologiche
Mario Saluzzi illustrerà le nuove scoperte archeologiche rinvenute nel tracciato dell’antica Via Appia nei territori di Venosa, Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano. Il dott. Mario Saluzzi è presidente del Centro studi Manfredi di Svevia di Palazzo San Gervasio, esperto in promozione di beni culturali, già direttore della pinacoteca Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio.
Locandina
30 novembre, ore 16.00
TAVOLA ROTONDA
Schauspielhaus – Schiffbau, Schiffbaustrasse 4, 8005 Zurigo
Evento collaterale alla rappresentazione teatrale del Gattopardo
Alla tavola rotonda parteciperanno la direzione artistica dello Schauspielhaus, la Duchessa Nicoletta Polo Lanza ed altri esperti.
DICEMBRE 2025
3 dicembre, ore 14.00
IL LICEO VERMIGLI AL KUNSTHAUS
Kunsthaus, Heimplatz 1, 8001 Zurigo
Visita guidata alla scoperta del Kunsthaus di Zurigo
Alcuni studenti del Liceo Vermigli vi accompagneranno alla scoperta di importanti capolavori che sono conservati nel prestigioso museo zurighese, il più importante museo d’arte della Svizzera.
Locandina
4 dicembre, ore 18.30
LE ORIGINI DEL MUSEO DELLE ANTICHITÀ DI BASILEA
Liceo Vermigli, Herostrasse 7, 8048 Zurigo
Archeologia e mecenatismo tra fine Ottocento e inizio Novecento
A partire dagli inizi dell’Ottocento i maggiori esponenti della borghesia locale si adoperarono per accrescere le collezioni pubbliche, consentendo l’inaugurazione, nel 1849, di un primo Museo. Questo rapporto tra mondo politico, imprenditoriale e accademico è stato uno dei pilastri del mecenatismo locale e ha portato alla fonda- zione dell’attuale Museo nel 1961.
Locandina
4 dicembre, ore 19.00
IL GATTOPARDO
Schauspielhaus – Schiffbau Schiffbaustrasse 4, 8005 Zurigo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
La SDAZ è lieta di poter proporre una serata a teatro. Nella maestosa Schiffbauhalle lo Schauspielhaus mette in scena un adattamento del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per la regia di Pinar Karabulut. Rappresentazione in tedesco con soprattitoli in italiano.