Ampia retrospettiva dedicata alla produzione cinematografica di Pier Paolo Pasolini (1922–1975) a 100 anni dalla nascita dell’artista e dell’intellettuale bolognese. In programma presso il Filmpodium di Zurigo le pellicole più significative per ripercorrere le diverse tappe della carriera: La notte brava, La giornata balorda, La notte del ’43, Morte di un amico, Accattone, La ragazza in vetrina, La comare secca, RO.GO.PA.G, il Vangelo secondo Matteo, Comizi d’amore, Uccellacci e uccellini, Edipo re, porcile, Ostia, Il Decameron, Salò e Le 120 giornate di Sodoma. > CALENDARIO PROIEZIONI
PASOLINI-PODIUM: 7 aprile 2022 alle ore 18.00
Pasolini è stato uno scrittore, poeta, cineasta e filosofo politico sempre controverso. Le sue opere multiformi e spesso contraddittorie fanno discutere ancora oggi, ed è per questo che il Filmpodium invita tutte le persone interessate a un ciclo di conferenze. Si discuterà dell’opera di Pasolini e del suo significato nel suo tempo e per il nostro presente:
Il regista svizzero Milo Rau ha messo in scena allo Schauspielhaus di Zurigo nel 2017 una nuova audace produzione di “Salò” e ha fatto una sorta di omaggio a Il vangelo secondo Matteo con Das neue Evangelium nel 2020. Come traduttore di Sade e critico letterario, Stefan Zweifel si è occupato di zone e teoremi tabù nell’opera di Pasolini. Vinzenz Hediger, studioso di cinema, ha insegnato su Pasolini all’Università di Francoforte. Hannah Pilarczyk è redattrice culturale presso “Der Spiegel” e ha curato la serie “Comizi d’autore – Registi italiani contemporanei sulle orme di Pier Paolo Pasolini” per Kino Arsenal, Berlino. Toni Hildebrandt, docente di storia dell’arte all’Università di Berna, è uno specialista dell’opera tarda di Pasolini e sta pubblicando con Giovanbattista Tusa a maggio di quest’anno una raccolta di testi “PPPF – Pier Paolo Pasolini filosofo”.
PASOLINI – DER VOM LEBEN VERURTEILTE DICHTER: 24 aprile 2022 alle ore 11.00
Quando Pier Paolo Pasolini iniziò a fare film era già un famoso poeta e romanziere. La retrospettiva che celebra i 100 anni del poliedrico artista sarà quindi completata da una lettura della sua poesia.
Wolf Wondratschek, poeta anomalo nella scena letteraria tedesca, ha dedicato molto tempo a Pasolini e presenterà e commenterà in una matinée una selezione di poesie di “PPP”, assassinato nel 1975. Le poesie saranno lette in tedesco dal linguista Christian Reiner e in italiano dall’attrice Graziella Rossi.
Dove e quando:
1 aprile – 31 maggio 2022, Filmpodium Zürich, Nüschelerstrasse 11, Zürich
Foto: Filmpodium Zürich