Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RAGÙ – Reti e Archivi del Gusto

Ragu collage neu

Ragù – Reti e Archivi del Gusto è un progetto intrapreso con l’obiettivo di salvare, conservare e studiare i ricettari manoscritti delle famiglie italiane del dopoguerra.

È il tentativo di costruire un “archivio utopico”, facendo cercare i quaderni manoscritti di cucina che molti di noi hanno in casa, per fotografarli, digitalizzarli e studiarli.

Attraverso questi manoscritti, infatti, si possono ricercare le radici della tradizione legata al cibo, quella quotidiana e forse per questo motivo più intima e vera, per scoprire l’archeologia del nostro gusto.

Evento in lingua italiana in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo 2023.

Mila Fumini è una storica specializzata in archivi femminili d’età moderna. Si è occupata di ricerche in archivi religiosi e statali utilizzando le metodologie d’indagine delle digital humanities. Golosa assaggiatrice di bevande e cibi, nel tempo libero (che non ha più) da qualche anno gira il mondo a raccogliere e digitalizzare quaderni manoscritti di cucina.

Alessia Morabito, autodidatta, nella nativa Maremma impara l’attitudine alla cultura gastronomica tradizionale, (compreso il raccolto e l’uso dei prodotti selvatici e l’uso di materiali desueti e tecniche antiche per la cottura) che parte dalle case delle vecchie massaie e dai loro racconti per attualizzarla con affetto e rispetto. Si forma poi in cucine internazionali, punto d’incontro tra colleghi di disparate etnie dalle quali apprende l’amore per le spezie e la tecnica del loro utilizzo. Affascinata dalla cucina orientale, oggi è una grande conoscitrice delle tecniche di preparazione giapponesi. Nel 2015 si trasferisce dalla Maremma all’Emilia seguendo il sogno della food valley e della cultura trasversale.

Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante verde sottostante “Prenota ora”, oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.

Dove e quando:

giovedì 23 novembre 2023, ore 19.00
Backstube Mühlerama, Seefeldstrasse 231, 8008 Zürich
Mezzi pubblici: da Zurigo stazione centrale (HB), tram no. 4 direzione “Zürich, Bahnhof Tiefenbrunnen” fino alla fermata “Wildbachstrasse”, 4 min a piedi

Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura