Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto: Kalascima

Original saund from sauf ov Itali

Kalàscima nasce dall’incontro artistico tra Andrea Morciano e Riccardo Laganà, con l’intento di creare un nuovo suono popolare, delle nuove alchimie musicali, una nuova ed originale lettura del repertorio popolare del Sud Italia.Un progetto saldamente ancorato alle sonorità popolari ma anche in grado di interpretare un diffuso bisogno di “memoria sociale”.E’ da questo “bisogno di non dimenticare” che nasce, quindi, Kalàscima.Da quel bisogno di far chiarezza, di rubare dalle braccia dell’oblìo quegli eventi, quelle persone, quei suoni che sono alla base del nostro essere salentini e del nostro essere uomini.Da queste premesse, temi fondanti della memoria contadina e operaia salentina diventano parte integrante del repertorio del Laboratorio.“La Rivolta dell’Arneo”, “8 Agosto ‘56 – Marcinelle”, “A Guido Rossa”, “Meridionale”, “Bancopoli”, etc.., sono solo alcuni dei numerosi brani che rendono Kalàscima una delle formazioni più sensibili alla “memoria sociale”.La musica popolare non può avere solo una funzione ricreativa, ma, anzi, è fondamentale il suo ruolo di “pro-memoria”, la sua capacità di render note momenti ed eventi che altrimenti andrebbero rinchiusi nella dimenticanza e nell’oblio.La ricerca del Laboratorio, oltre che sul fronte storiografico, ha interessato, in più, anche gli strumenti popolari tradizionali.Il concerto dei Kalàscima è l’occasione di fruire del suono di strumenti anche arcaici, rivisitati e modificati, alla luce di testi e musiche d’autore.Ulteriori informazioni: www.tarantacaffe.com www.kalascima.com

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N