Retrospettiva dedicata a Francesco Rosi
A febbraio e marzo il Filmpodium di Zurigo dedica una retrospettiva a Francesco Rosi, nel corso della quale saranno proiettati 15 film del celebre regista e sceneggiatore cinematografico napoletano (Napoli 1922 – Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958, conquistando l’attenzione della […]
Leggi di piùCorto Maltese: eredità, opere e biografia
Per la prima volta l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, grazie all’ospitalità dell’École supérieure de la Bande Dessinée, sviluppa un progetto pensato appositamente per la Svizzera romanda. A questo proposito, pensiamo che per l’occasione non ci sia soggetto migliore del fumetto: Corto Maltese: eredità, opere e biografia è una mostra di 27 pannelli sulla serie […]
Leggi di piùPanic – Post Apocalyptic Narratives in Italian Culture – Incontro con Valentina Sturli
Incontro al Lavaterhaus di Zurigo con Valentina Sturli e moderazione a cura di Francesco Ziosi. Incontro in lingua italiana. Un Paese bello come l’Italia si immagina difficilmente come sfondo per un racconto post-apocalittico, genere che invece conosce una tradizione molto solida nella lettura inglese e poi americana, da Mary Shelley fino a Cormac McCarthy. Eppure, […]
Leggi di piùLa parabola delle terramare. Nascita e declino di una civiltà dell’età del bronzo nella pianura padana (1650-1150 a.C.)
Conferenza di Andrea Cardarelli, presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e già Professore Ordinario di Preistoria e Protostoria della Sapienza Università di Roma. Introduce Dr. Francesco Amodio e conclude Prof. Dr. Philippe Della Casa. A cura di: Francesco Amodio, Philippe Della Casa e Annarita Teissere. Organizzano: ALV-ArteLingua, Institut für Archäologie – Fachebreich Prähistorische Archäologie, […]
Leggi di piùDisegno della scultura: Rodin e Medardo. Una mostra di Angelo Garoglio
Alla Photobastei di Zurigo, mostra fotografica di Angelo Garoglio. Il tema della mostra è il rapporto tra scultura e fotografia: come gli scultori Auguste Rodin e Medardo Rosso abbiano utilizzato la fotografia nel loro lavoro, nella seconda metà dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, e come l’artista Angelo Garoglio utilizzi oggi il linguaggio della fotografia per […]
Leggi di piùFantozzi (ma con sottitoli in tedesco)
A cinquant’anni esatti dalla sua uscita nelle sale, «Fantozzi» (Italia, 1975) arriva al Filmpodium di Zurigo. A seguire un confronto tra Raffaele Alberto Ventura (Milano, 1983) e Francesco Ziosi. Versione originale in italiano con – per la prima volta in assoluto – sottotitoli in tedesco. Fantozzi è una delle maschere cinematografiche italiane più note della […]
Leggi di piùL’istituto vi consiglia per marzo 2025
L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per marzo 2025. Importante: questi eventi/ segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. CONCERTO MARCO REMONDINI CL, GIANLUIGI TROVESI CELLO Mediterranean Woods – Troveremo giovedì 13 marzo 2025 apertura porte 17.00 | concerto 20.00 Concerto al Kulturmark di Zurigo con Maro Remondini […]
Leggi di piùDialoghi di scienza tra Italia e Svizzera – Incontro con Prof. Mario rasetti e Prof. Paolo benanti
Durante l’incontro i due professori dialogheranno su due macro temi: Le grandi sfide alle macchine che pensano: etica, verità, comportamento e Algoretica: Il senso dell’etica nell’era dell’IA. A cura di Maria Laudiero e Luca Valenziano in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. martedì 01 aprile 2025, ore 15.00 – evento in inglese: THE […]
Leggi di piùChitarra solo – concerto di Arturo Mariotti
Al Tram Museum di Zurigo concerto di Arturo Mariotti, chitarra. Nato a Torino nel 1994, inizia a suonare la chitarra classica all’età di sette anni e, quattro anni dopo, entra nella scuola media musicale C. Nigra con il maestro Giorgio Tonin. A quattordici anni viene ammesso al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino dove si diploma […]
Leggi di più