Il 9-10 maggio 2014 si svolgerà presso l’Università di Basilea un convegno internazionale dedicato al tema “L’italiano sulla frontiera: la Svizzera e le sue sfide linguistiche nell’era della globalizzazione”, sostenuto da ASRI, Coscienza svizzera, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Radiotelevisione svizzera, Forum per l’italiano in Svizzera (gruppo 4, presieduto dal professor Remigio Ratti), Seminario di Italianistica dell’Università di Basilea. Il convegno, a cui parteciperanno personalità con diverse estrazioni culturali, geografiche e professionali, intende affrontare il tema dell’italiano come lingua nazionale e ufficiale nella Svizzera plurilingue nel contesto della globalizzazione. In particolare si vuole riflettere sul ruolo di una lingua che nella Confederazione è lingua per eccellenza di frontiera, in senso proprio e in senso metaforico, e deve di continuo misurarsi con le altre lingue maggioritarie e con l’inglese. La riflessione riguarda il multilinguismo come opportunità comunicativa e intellettuale, la sfida dell’italiano letterario nella pluralità linguistica globale, il ruolo dell’italiano nel mondo dei media elettronici. Altro tema di rilievo che si intende proporre è quello direttamente legato alle sfide della globalizzazione: l’italiano nel mondo come ponte tra lingue e culture diverse, attraverso esperienze svizzere e straniere, in particolare nei media. Per capire come accogliere le sfide del quadrilinguismo svizzero appare inoltre di primaria importanza il punto di vista dell’Ufficio Federale della cultura e l’analisi del ruolo dei media del servizio pubblico.
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Dino Balestra; Raffaella Castagnola; Loredana Cornero; Carlo Alberto Di Bisceglia; Remigio Ratti;
Sergio Roic; Diana Segantini; Maria Antonietta Terzoli.
ENTI ORGANIZZATORI
ASRI, Associazione svizzera per le relazioni culturali ed economiche con l’Italia, Basilea
Coscienza Svizzera, Gruppo di studio e d’informazione per la Svizzera italiana, Bellinzona
CRI, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Roma-Lugano
Forum per l’italiano in Svizzera (gruppo 4)
RSI – Radiotelevisione Svizzera, Lugano
Istituto di Italianistica, Università di Basilea
ENTI PATROCINATORI
Ambasciata d’Italia in Berna
ASRI, Associazione svizzera per le relazioni culturali ed economiche con l’Italia, Basilea
Corriere del Ticino
Coscienza Svizzera, Gruppo di studio e d’informazione per la Svizzera italiana, Bellinzona
CRI, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Roma-Lugano
Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente Cantone Grigioni
Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino
Forum per l’italiano in Svizzera
Globus et Locus, Milano
Istituto Italiano di Cultura, Zurigo
RSI – Radiotelevisione Svizzera, Lugano
Società Dante Alighieri, Roma
Ufficio federale della cultura, Berna
Università di Basilea