SLIM 2025 – Volume dell’Accademia della Crusca
XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Volume dell’Accademia della Crusca Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, dal 13 al 19 ottobre 2025 si terrà la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), promossa e coordinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Il […]
Leggi di piùSettimana della Lingua Italiano nel Mondo 2025: L’italofonia: lingua oltre i confini
Dal 13 al 19 ottobre 2025 si celebra la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. L’iniziativa, promossa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, coinvolge la rete degli Istituti Italiani di Cultura, delle Ambasciate e dei Consolati, con il sostegno di istituzioni culturali […]
Leggi di piùArcipelago Levi
Cinque esplorazioni nel mondo di Primo Levi. La prima conferenza Trastevere in Polonia (La tregua, 1963) sarà a cura di Alberto Cavaglion. ALBERTO CAVAGLION: esperto di cultura ebraica e di letteratura italiana, saggista e professore all’Università di Firenze, è uno dei maggiori conoscitori dell’opera di Primo Levi. Autore di numerosi libri (tra i più recenti, […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 2025: L’italofonia: lingua oltre i confini
L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e la Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna collaborano per l’organizzazione della presentazione del volume dell’Accademia della Crusca “Italofonia: lingua oltre i confini”, con la partecipazione dei professori Bruno Moretti (curatore), Carlo Enrico Roggia (UniGE), Jean-Jacques Marchand (UniL) e Letizia Lala (UniL). Moderazione a cura di Lorenzo Tomasin […]
Leggi di più76° Ciclo dei Concerti da Camera di Wettingen: «Wo die Zitronen blüh’n – Sehnsuchtsland Italien»
Il 76° ciclo della più antica rassegna di musica da camera del Canton Argovia propone anche quest’anno un programma ricco di scoperte e capolavori del repertorio. Il primo concerto è dedicato all’Italia, terra d’ispirazione per artisti e intellettuali di ogni epoca, con la mezzosoprano Marie-Claude Chappuis e il pianista Christian Chamorel. Il secondo appuntamento presenta […]
Leggi di piùZurigo in Italiano 2025
Anche quest’anno ritorna “Zurigo in Italiano”, con un’ampia rassegna di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla lingua e alla cultura italiana, promossi dalle numerose istituzioni e associazioni italiane di Zurigo. Le manifestazioni si svolgeranno da ottobre a dicembre 2025. Il programma completo è disponibile cliccando QUI. Tra gli eventi con il patrocinio dell’IIC si segnalano: […]
Leggi di piùCerimonia di premiazione: concorso di scrittura per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Saranno premiati presso il Liceo Vermigli di Zurigo gli studenti partecipanti al Concorso bandito dall’IIC, sul tema della SLIM 2025. Tra i presenti, un collega e testimone d’eccezione, il tredicenne Fernando Carrozza Schettino che vive a Vallo della Lucania (SA) dove frequenta l’istituto Torre – De Mattia. Nonostante la giovane età, si è già distinto […]
Leggi di piùDocumentER – V Edizione: Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna
Riparte il 10 ottobre la quinta edizione di DocumentER, la rassegna di cinema documentario dedicata alla promozione del territorio, dell’arte, della cultura e della storia dell’Emilia-Romagna in Svizzera.L’iniziativa è curata da D.E-R – Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e realizzata con il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, nell’ambito del Bando […]
Leggi di piùCARMEN: Balletto di Milano in tour in Svizzera e Lichtenstein
In questa nuova versione del balletto Carmen, i protagonisti assoluti sono Carmen e il Destino, che guida l’intera vicenda sin dall’inizio. La storia segue fedelmente la novella di Prosper Mérimée e l’opera di Georges Bizet, mettendo in scena un intenso confronto tra la seducente gitana e l’invisibile forza del destino, che determina gli incontri e […]
Leggi di piùItalia al Consiglio ONU per i diritti umani (2026–2028)
Una sessione informativa e una cerimonia di commemorazione per riaffermare l’impegno umanitario. In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, si terrà una sessione informativa aperta a tutti, in lingua italiana, dedicata al Diritto Internazionale Umanitario e ai Diritti Umani. L’evento mira a promuovere una […]
Leggi di più