DODICI INCONTRI CON IL ROMANZO ITALIANO CONTEMPORANEO
Il Premio Strega è un importante premio letterario che viene assegnato ogni anno ad un libro italiano di recente pubblicazione. Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, in collaborazione con le case editrici Hanser e Zsolnay, hanno realizzato un piccolo e raffinato opuscolo con estratti dei 12 romanzi nominati e le relative traduzioni in tedesco. Il libricino bilingue “12 Incontri con il romanzo italiano contemporaneo” come semplice PDF si può scaricare cliccando > QUI oppure sull’immagine sotto.
I 12 autori selezionati del Premio Strega 2020 sono:
- Silvia Ballestra, “La nuova stagione” (Bompiani, 2019);
- Marta Barone, “Città sommersa” (Bompiani, 2020);
- Jonathan Bazzi, “Febbre” (Fandango Libri, 2019);
- Gianrico Carofiglio, “La misura del tempo” (Einaudi, 2019);
- Gian Arturo Ferrari, “Ragazzo italiano” (Feltrinelli, 2020);
- Alessio Forgione, “Giovanissimi” (NN Editore, 2020);
- Giuseppe Lupo, “Breve storia del mio silenzio” (Marsilio, 2019);
- Daniele Mencarelli, “Tutto chiede salvezza” (Mondadori, 2020);
- Valeria Parrella, “Almarina” (Einaudi, 2019);
- Remo Rapino, “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (Fax minimo, 2019);
- Sandro Veronesi, “Il Colibrì” (La Nave di Teseo, 2019);
- Gian Mario Villalta, “L’apprendista” (SEM, 2020)
INCONTRI CON I FINALISTI SU YOUTUBE
È possibile rivedere gli incontri con i 12 autori finalisti di quest’anno in diferita sul canale YouTube dedicato. Gli incontri erano stati presentati di domenica in diretta alle ore 17.30 sulla pagina FB e sul sito web del Premio Strega.
Programma:
Domenica 26 aprile > Riguarda il primo incontro
Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori – Libri per Ragazzi)
Valeria Parrella, Almarina ( Einaudi editore)
Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM Società Editrice Milanese)
Domenica 3 maggio > Riguarda il secondo incontro
Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani)
Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango libri)
Sandro Veronesi, Il colibrì (La Nave di Teseo)
Domenica 10 maggio > Riguarda il terzo incontro
Marta Barone, Città sommersa (Bompiani)
Gianrico Carofiglio, La misura del Tempo ( Einaudi editore)
Remo Barino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax)
Domenica 17 maggio > Riguarda il quarto incontro
Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)
Alessio Forgione, Giovanissimi (FNN editore)
Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio)
A cura di Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.
LA SESTINA* 2020
- Valeria Parrella, “Almarina” (Einaudi, 2019);
- Gianrico Carofiglio, “La misura del tempo” (Einaudi, 2019);
- Gian Arturo Ferrari, “Ragazzo italiano” (Feltrinelli, 2020);
- Sandro Veronesi, “Il Colibrì” (La Nave di Teseo, 2019);
- Jonathan Bazzi, “Febbre” (Fandango Libri, 2019);
- Daniele Mencarelli, “Tutto chiede salvezza” (Mondadori, 2020)
* Di solito i romanzi sono cinque: quest’anno sono sei a causa del regolamento della competizione, secondo cui nel caso i primi cinque libri siano stati pubblicati da editori di grandi dimensioni, viene aggiunto il libro più votato pubblicato da un piccolo editore: in questo caso Febbre di Jonathan Bazzi, edito da Fandango.
VINCITORE 2020
Il vincitore di quest’anno: Sandro Veronesi con Il colibrì si aggiudica l’ambito riconoscimento per la seconda volta, quattordici anni dopo Caos calmo.