Trailer: 30 anni di cinema a Ponticelli
L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo vi propone il film “30 anni di cinema a Ponticelli” al cinema Stüssihof di Zurigo. Film realizzato in occasione del trentennale dell’associazione Arci Movie (1990-2020) sviluppato in FILMaP – Atelier di Cinema del Reale da un’idea di Antonella Di Nocera. Film in lingua originale con sottotitoli in tedesco.
La storia dell’associazione Arci Movie è anche un po’ quella degli ultimi 30 anni di Ponticelli, quartiere di 50.000 abitanti della periferia est di Napoli. Una storia fatta di testimonianze, ricordi, immagini, amore per la cultura e per un territorio che, con la promozione del cinema nel segno della condivisione, ha potuto cambiare la propria prospettiva. Tanti i volti noti che hanno prima preso parte negli anni ’90 alla battaglia per salvare il cinema Pierrot – storica sala del quartiere destinata a diventare un supermarket come tanti – e che poi, nel tempo, hanno continuato a sostenere l’azione associativa di Arci Movie sul territorio, da Ken Loach a Mario Monicelli, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Toni Servillo a Paolo e Vittorio Taviani, da Frederick Wiseman a Mario Martone, da Enrico Ghezzi a Ferzan Ozpetek, da Michele Placido a Roberto Faenza, da Pupi Avati a Giuliano Montaldo. Tantissimi, infine, gli attivisti, gli educatori, gli operatori culturali, gli studenti, i giovani, i docenti, i soci e i semplici cittadini protagonisti di una storia di cinema che ha lasciato segni nella comunità come poche altre esperienze della storia recente di Napoli.
Il film è dedicato a Carlo Liberto, alle compagne e ai compagni scomparsi che hanno vissuto con la storia dell’associazione Arci Movie.
Isabella Mari consegue la Laurea triennale in “Comunicazione e DAMS” e magistrale in “Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media” presso l’Università della Calabria. Lavora come filmmaker e montatrice. Nel 2016 partecipa alla 73ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in qualità di giurata per le categorie “Venezia Classici” e “Documentario sul cinema”. Collabora con Michelangelo Frammartino e Marco Pucci per le installazioni multimediali “Sguardi in Macchina” nel 2014, “P.P.P.” nel 2015 e “Risvegli” nel 2016, con Mauro Fiore per il video “Il bagaglio del tuo futuro” e con Giovanni Cioni nel 2016 per la video-installazione “Il gioco del reale/Il reale del gioco”.
Dal 2018 cura la direzione artistica di Amantea Comics, festival del fumetto e dell’animazione. Nello stesso anno è allieva di FILMaP – Atelier di Cinema del Reale dove realizza le opere “Cinema” e “Ponticelli Terra Buona”. Nel 2019 è allieva della Summer School OFFF come assistente di Roberto Perpignani per il montaggio del cortometraggio “Vattene”. Nel 2020 collabora con Marina Rippa ed il Museo Madre di Napoli per la video-installazione “Ri belle”.
Attualmente sta sviluppando il documentario “La folla nel cuore” come regista. Conduce laboratori di cinema per scuole medie e superiori in qualità di regista e montatrice.
Regia e Montaggio: Isabella Mari
Fotografia: Isabella Mari e Simona Infante
Musiche originali: Marco Cappelli
Montaggio del suono e Mix: Rosalia Cecere
Color Correction: Simona Infante
Prodotto da: Antonio Borrelli e Antonella Di Nocera
Durata: 47’
Anno: 2022
Paese: Italia
Ingresso libero, posti limitati. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante verde sottostante “Prenota ora”, oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.
Dove e quando:
30.01.2023, ore 19.00 | Kino Stüssihof, Stüssihofstatt 13, Zurigo
Mezzi pubblici: Tram no. 4 o 15 da “Central” fino alla fermata “Rathaus”, a piedi 4 min.
Prenotazione non più disponibile