Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Strega da leggere | Strega da ascoltare

L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Berlino, Monaco, Stoccarda, Colonia e Vienna presenta il progetto “Strega da leggere │ Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2023.

Nato da un’idea degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna ed Amburgo, che nel 2020 ne proposero una prima edizione, il progetto intende proporre, in collaborazione con La Fondazione Bellonci e con le case editrici italiane che hanno pubblicato i titoli in concorso, una breve rassegna di brani tratti dai 12 romanzi in corsa per il Premio Strega 2023, in versione originale con traduzione a fronte.

Di seguito autori e titoli in concorso per l’edizione 2023:

  1. Silvia Ballestra – La Sibilla
  2. Maria Grazia Calandrone – Dove non mi hai portata
  3. Andrea Canobbio – La traversata notturna
  4. Ada d’Adamo – Come d’aria
  5. Gian Marco Griffi – Ferrovie del Messico
  6. Vincenzo Latronico – Le perfezioni
  7. Romana Petri – Rubare la notte
  8. Rosella Postorino – Mi limitavo ad amare te
  9. Igiaba Scego – Cassandra a Mogadiscio
  10. Andrea Tarabbia – Il continente bianco
  11. Maddalena Vaglio Tanet – Tornare dal bosco
  12. Carmen Verde – Una minima infelicità

La rassegna “Strega da leggere │Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi” è disponibile per la lettura a questo link

>>> STREGA DA LEGGERE

 

Come per le precedenti edizioni, gli estratti dei titoli in concorso sono anche disponibili per l’ascolto, in 12 podcast realizzati dalla stessa voce degli autori, accedendo al link:

>>> STREGA DA ASCOLTARE

 

Il Premio Strega è il più importante premio letterario italiano, assegnato annualmente a un libro di narrativa scritto in lingua italiana e pubblicato in prima edizione tra il 1° marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso. Dal 1986, il Premio è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati hanno raccontato il Paese Italia, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni.

Maggiori informazioni sulla storia e gli autori del Premio Strega alla seguente > pagina.