Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Kosovo: Prima del quarto giorno - mostra fotografica

Data:

19/01/2023


Kosovo: Prima del quarto giorno - mostra fotografica

Era il 2014 quando il The Guardian e il giornale tedesco Die Zeit, in un esperimento à la Eurovision Contest, chiesero a dieci testate europee di individuare un poeta ciascuna, affinché raccontassero in brevi epitaffi il proprio paese d’origine. Tra questi, Shpëtim Selmani, kosovaro, futuro Premio dell’Unione Europea per la Letteratura che così narrò del Kosovo:

On the first day blood was created | on the second day death| on the third love was mentioned | and there were no day left for us.

in italiano:

“Il primo giorno fu creato il sangue | il secondo la morte | il terzo fu accennato l’amore | e non ci furono più giorni per noi.”

Attraverso l’obiettivo della fotografa italiana Francesca Boccabella e le parole della cooperante Francesca Brufani, "Prima del quarto giorno" esplora il respiro “tra il terzo e il quarto giorno” di Selmani: tra la promessa di morte della Storia e l’Amore che, nonostante tutto, affiora e resiste tra le ferite di un passato ancora presente.

Un reportage fotografico fatto di persone, luoghi e storie feriali di uomini e donne che profumano di resilienza, miele e talento e si fanno vestali di un paese, il Kosovo, che impasta la propria storia a più mandate con quella dell’Italia e che con la sua forza può essere nettare per il mondo. Qual è per te la cosa più bella del Kosovo?

Così la mostra si colora di ritratti e parole, quelle raccontate dalla gente, di un paese che sa di dignità e di meraviglia e che, per dirla con Churchill, non solo “produce più storia di quanta se ne possa consumare” ma può essere anche dispensatore di futuro e di speranza.

Francesca Boccabella A 15 anni la fotografa cominciò ad appassionarsi ai viaggi e allo studio delle lingue straniere sviluppando curiosità e interesse verso tutto ciò che è diverso dalla realtà che la circonda, come strumento di crescita personale.
È durante un viaggio a Barcellona nel 2007 che, seduta sulla rambla, scatta una fotografia con la sua compatta da pochi euro; in quel momento percepisce qualcosa, una sensazione, una scintilla; pochi giorni dopo quella compatta sarebbe finita in una fontana.
In quello stesso anno si trasferisce a Perugia per studiare Scienze Politiche e decide di cominciare parallelamente a studiare fotografia, frequentando corsi in Umbria e Lazio specializzandosi col tempo nella fotografia di reportage.

"Nel corso degli anni ho realizzato reportage fotografici in varie parti del mondo collaborando con associazioni e ONG in Perù, Kosovo, Palestina, Grecia, India e Italia, realizzando mostre fotografiche e pubblicazioni in Umbria, Abruzzo, Lazio e Germania.

Le persone e i loro sguardi, i luoghi in cui si trovano, il loro modo di interagire, gli usi, le tradizioni e le culture sono gli elementi fondamentali della mia fotografia uniti da un grande amore e rispetto per quest’arte. In ogni mia fotografia ci sono i paesi che ho visitato, gli aerei che ho preso, i libri, le poesie che ho letto, le canzoni che ho ascoltato, le strade che ho percorso e le persone che hanno incontrato la mia vita, per un secondo, un’ora, un anno per ora e per sempre.

La fotografia non ha niente a che vedere con il mero oggetto fisico della macchina fotografica; la fotografia rappresenta per me un atto di grande sensibilità, una continua ricerca interiore che mi consente di entrare in contatto profondo con la realtà che mi circonda e che quotidianamente mi trovo a fotografare."


Ingresso libero, posti limitati. L'iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante verde sottostante "Prenota ora", oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it

Dove e quando:
Vernissage: 19.01.2023, ore 19.00 - Ingresso libero
Mostra: 20.01.2023-08.02.2023 - Ingresso libero
Finissage: 09.02.2023 - Ingresso libero
Indirizzo: Dienstgebäude, Töpferstrasse 26, Zurigo
Orario di apertura: martedì-domenica ore 10.00-17.00 | giovedì ore 10.00-20.00
Mezzi pubblici: tram no. 13 dalla stazione Centrale di Zurigo (direzione: Albisgütli) fino alla fermata "Laubegg", a piedi 4 min.

Informazioni

Data: Da Gio 19 Gen 2023 a Gio 9 Feb 2023

Orario: Dalle 19:00 alle 21:00

Ingresso : Libero


Luogo:

Dienstgebäude, Töpferstr. 26, Zürich

1254