Pochi autori hanno conosciuto letture differenti tra loro quanto Domenico Scarlatti. Da Clementi a Czerny, da Bülow a Granados, il gioco della riscrittura ha coinvolto compositori e interpreti appartenenti a diverse epoche e diverse culture musicali. Giulio Biddau, già noto e apprezzato dalla critica per il suo disco “Scarlatti to Scarlatti”, terrà a Zurigo un recital dal titolo “Scarlatti reloaded”, in cui presenterà alcuni di questi pastiches, accostando brani originali di Domenico e opere dei suoi estimatori in un appassionante caleidoscopio che mostrerà la musica di Scarlatti colorata dal prisma della storia.
Giulio Biddau (Cagliari, 1985) ha ricevuto una formazione musicale internazionale, frequentando l’Ecole Normale de Musique di Parigi, l’Accademia di S. Cecilia di Roma, la Hochschule Hanns Eisler di Berlino, studiando fra gli altri con Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli, Dominique Merlet e Homero Francesch. È laureato di prestigiosi concorsi internazionali in Italia, Georgia, Spagna, Francia, Germania e Argentina, paese cui è particolarmente legato dove ha ottenuto riconoscimenti importanti. Lo hanno diretto, tra gli altri, Lawrence Foster e François-Xavier Roth, e ha suonato con orchestre di fama in molti Paesi. La sua discografia include l’integrale delle Barcarole di Gabriel Fauré (2012 – Aparté), l’opera di Ottorino Respighi per pianoforte a quattro mani (2017 – Évidence) e il recente “Scarlatti to Scarlatti” (2022 – Aparté), frutto del suo lavoro di ricerca sulle edizioni storiche del compositore.
Ingresso libero, posti limitati. L'iscrizione è obbligatoria per tutte le persone, cliccando sul pulsante verde sottostante "Prenota ora", oppure chiamando lo 044 202 48 46. Per annullare la vostra iscrizione, scrivete a iiczurigo@esteri.it.
Inserito nel programma di "Zurigo in italiano 2022".
Dove e quando:
13.12.2022, apertura porte 18.30 | inizio 19.00
Kirchgemeindehaus, Bederstrasse 25, Zurigo
Mezzi pubblici: tram no. 5,13 e 17 fino alla fermata "Bahnhof Enge/Bederstr."