Italia, la scuola del bello 2019. In occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo Da Vinci, proiezione del film d'arte “Io, Leonardo”, prodotto da Sky. Un viaggio nella mente dell’uomo, dell’artista, dello scienziato e dell’inventore, alla scoperta delle sue opere. Ad impersonare Leonardo da Vinci è Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico. La consulenza scientifica è affidata a Pietro C. Marani, professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna e Museologia al Politecnico di Milano. Proiezioni in italiano con sottotitoli in inglese.
"Io, Leonardo" porterà lo spettatore alla scoperta di Leonardo da Vinci, dell'uomo, del pittore, dello scienziato e dell'inventore, attraverso un viaggio unico, coinvolgente e affascinante nella mente di Leonardo, una delle figure più geniali che la storia dell'umanità abbia mai conosciuto, noto a chiunque per aver dipinto "il quadro più famoso al mondo", la Gioconda. E lo farà con uno sguardo molto lontano dagli stereotipi con cui Leonardo viene solitamente descritto.
La rassegna in Svizzera è curata dall’Associazione Montarsolo grazie al sostegno dell’Ambasciata, dell’Istituto Italiano di Cultura e dei Consolati d’Italia in Svizzera ed alla collaborazione di importanti istituzioni tra le facoltà di italianistica delle Università di Ginevra e Basilea, il Liceo Artistico di Zurigo, la Cinémathèque Suisse di Losanna, la Dante Alighieri di Lucerna e Neuchâtel, il KKL di Lucerna, il LAC di Lugano.
Le proiezioni si inseriscono nel programma "Italia, la scuola del bello". Presentano il film Federico Romanelli Montarsolo, curatore dell’iniziativa e, per gli eventi di novembre, Jesus Garcés Lambert, regista del film.
Quest'ultima opera di Sky ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del Comitato Scientifico del Palinsesto Milano Leonardo 500, nonché il Riconoscimento dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Inoltre, a patrocinare il film sono anche il Comune di Firenze e quello di Milano.
Dopo il successo delle proiezioni di Ginevra, Sion e Crans-Montana, le prossime tappe sono:
8 novembre, Berna, Lichtspiel, ore 18.00
Sandrainstrasse 3, Berna
13 novembre, Losanna, Cinémathèque Suisse, ore 18.30
Casino de Montbenon, Allée Ernest-Ansermet 3, Losanna (a pagamento)
14 novembre: Basilea, Aula Magna dell'Università, ore 19.00
Petersplatz 1, Basilea (Ingresso libero)
15 novembre: Neuchâtel, Galeries Marval, ore 19.00
Passage Marval 1, Neuchâtel (a pagamento)
16 novembre: Lucerna, Auditorium KKL Luzern, ore 18.00
Europaplatz 1, Lucerna
(Ingresso libero, prenotazione a lm.dantelu@bluewin.ch o italiascuoladelbello@gmail.com)
17 novembre: Lugano, LAC - Lugano Arte e Cultura
Piazza Bernardino Luini 6, Lugano
(Posti limitati. Ingresso libero previa prenotazione a lac.edu@lugano.ch)
21 gennaio: La Chaux-de-Fonds, Centre de culture ABC, ore 18.00
Rue du Coq 11, La Chaux-de-Fonds (a pagamento)
Proiezione per le scuole:
12 novembre: Zurigo, Filmpodium, ore 8.45
Presentazione didattica per il Liceo Artistico
Proiezioni già concluse:
17 ottobre: Ginevra, Cinema Bio, ore 20.30
Rue Saint-Joseph 47, Carouge (a pagamento)
18 ottobre: Sion, Auditorium Lycée Creusets, 0re 19.00
Rue de Saint-Guérin 34, Sion (Ingresso libero)
20 ottobre: Crans-Montana, Cinécran, ore 18.30
Rue Centrale 37, Crans-Montana (a pagamento)