Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Ternitti

Data:

28/11/2019


Ternitti

Gli emigrati del Ternitti. Incontro a Zurigo con Mario Desiati, autore del libro Ternitti, edito da Mondadori nel 2011. Il libro, finalista del Premio Strega nel 2011, racconta la storia di Mimì, che a quindici anni è costretta a lasciare la Puglia per seguire il padre nella fabbrica svizzera che produce lu ternitti: l’eternit. L’autore, nel raccontare la storia di Mimì e della sua famiglia, traccia il ritratto di un’intera generazione di emigrati italiani.

È il 1975. Mimì Orlando ha quindici anni quando lascia la Puglia per seguire il padre nella fabbrica svizzera che produce lu ternitti: l'eternit. Per Mimì quelli al Nord sono gli anni del freddo, ma anche quelli della passione segreta che brucia nel buio dei capannoni dove gli emigranti trovano riparo: l'amore per Ippazio, diciotto anni, tra le dita già corrose dall'amianto un fiammifero acceso nella notte per rubare uno sguardo. Anni Novanta. Mimì è di nuovo in Puglia. Ha una figlia adolescente. Ma accanto a loro non ci sono uomini, per Arianna non c'è un padre. Mimì vive con feroce innocenza, affamata della giovinezza che le è stata sottratta e insieme forte del coraggio di una vita intera. È una donna che sa parlare con le proprie inquietudini e paure ma anche guardare al futuro senza piegarsi.

Mario Desiati (1977) è cresciuto a Martina Franca e vive a Roma. Ha pubblicato la raccolta di poesie Le luci gialle della contraerea (Lietocolle, 2004) ed è fra i poeti rappresentati nell’antologia Nuovissima poesia italiana (Mondadori, 2004). Come narratore ha esordito nel 2003 con Neppure quando è notte (peQuod), ha pubblicato in seguito per Mondadori Vita precaria e amore eterno (Mondadori, 2006), Il paese delle spose infelici (2008) e per Laterza Foto di classe (2009). Per minimum fax ha curato l’antologia Voi siete qui (2007).

Ingresso libero. 

Organizza: Dante Alighieri di Zurigo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e Pro Grigioni Italiano di Zurigo.
L'evento si inserisce nel programma di "Zurigo in italiano".

Ternitti e altri  titoli di Desiati sono disponibili gratuitamente nella nostra BIBLIOTECA DIGITALE!
Per visualizzare i libri e procedere al prestito clicca >> qui.
Tutte le informazioni sulla biblioteca digitale sono diponibili al seguente >> link.

Dove e quando:
giovedì 28.11.19 ore 18.00, Liceo Artistico, Parkring 30, Zurigo

Informazioni

Data: Gio 28 Nov 2019

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : DA di Zurigo

In collaborazione con : IIC di Zurigo e Pro Grigioni Italiano

Ingresso : Libero


Luogo:

Liceo Artistico, Parkring 30, Zurigo

996