Era il 2014 quando il The Guardian e il giornale tedesco Die Zeit, in un esperimento à la Eurovision Contest, chiesero a dieci testate europee di individuare un poeta ciascuna, affinché raccontassero in brevi epitaffi il proprio paese d’origine. Tra questi, Shpëtim Selmani, kosovaro, futuro Premio d...
Leggi tuttoScrivere i Promessi Sposi fu, per Manzoni, soprattutto il tentativo di rispondere ad alcune, non banali domande. Uomo colto, inquieto, che visse in un'epoca di passaggio, nel romanzo Manzoni è stato in grado di tessere una scrittura che dialoga sia con il Settecento illuministico che con le teorie romantiche del suo ...
Leggi tuttoTrailer: DALLARTE - Un film di Jonny Costantino Documentario prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo con il sostegno dell’Archivio Luigi Ghirri, al cinema Arthouse Alba di Zurigo. Alla presenza del regista Jonny Costantino e la cantante e attrice Angela Baraldi. Dalla...
Leggi tuttoDopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende ora affrontare, secondo le stesse modalit&agr...
Leggi tuttoIl 9 marzo del 2022, a 3000 metri sotto le acque gelide del Mare di Weddell, è stata ritrovata, in condizioni di conservazione quasi perfette, la Endurance, il veliero a tre alberi che accompagnò l’esploratore anglo-irlandese Ernest Shackleton in una delle più leggendarie spedizioni antartich...
Leggi tuttoTrailer: Mistero Buffo Al teatro Stadelhofen di Zurigo, rappresentazione di Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame. Da un’idea Eugenio Allegri, Matthias Martelli ripropone quest'opera straordinaria: l'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgere il pubblic...
Leggi tuttoIncontro con la traduttrice Victoria Lorini che presenterà “Della tranquillità dell’animo” di Leon Battista Alberti, nella versione tedesca dal titolo ”Über die Seelenruhe” e la filosofa e storica dell’arte Hana Gründler. Incontro in italiano e tedesco. Leon B...
Leggi tutto“Vi sono passioni che restringono l’anima e la rendono immobile… altre l’allargano e la proiettano fuori.” Blaise Pascal (1623-1662), Discorsi sulle passioni d’amore Concerto a Zurigo di Arianna Lanci (mezzosoprano) Verena Laxgang (violoncello barocco) e Chiara Cattani (clavicembalo). Con m...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo vi propone la Lectura Dantis con Franco Ricordi alla Zurich Bildhalle. Franco Ricordi, filosofo, attore e regista teatrale, ha lavorato in particolare su Shakespeare, il dramma antico, il teatro tedesco dell'età romantica e la drammaturgia contemporanea. Fra i suoi libri ...
Leggi tuttoAl "Lavatarhaus" di Zurigo presentazione del libro "Tutte storie di maschi bianchi morti" (Laterza 2022) di Alice Borgna. Evento in lingua italiana. Moderazione Francesco Ziosi. Negli ultimi anni il tranquillo mondo delle discipline classiche è in subbuglio. Annibale è alle porte? Non proprio: questa...
Leggi tuttoLe parole sullo schermo, le parole sulla carta. Scrivere storie per il cinema e la televisione, e scrivere romanzi. Tutte le differenze e le similitudini tra le due scritture. Ma anche gli scambi. Come scrivere serie tv e film insegna a scrivere romanzi migliori. E come scrivere romanzi insegni a scriv...
Leggi tuttoHeidi di Johanna Spyri e Pinocchio di Carlo Collodi uscirono entrambi nel 1881: due personaggi diversi, ma che attraversano strade in parte simili e che hanno conosciuto, in un secolo e mezzo, un numero impressionante di traduzioni, film e cartoni animati. Di sicuro, dopo di loro la letteratura per l’infanzia non &egr...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy