L’Istituto vi segnala i seguenti eventi e/o segnalazioni esterne per maggio 2025. Importante: questi eventi/ segnalazioni non sono direttamente organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Italienische Porträts – Zeichnungen aus dem Kupferstichkabinett
martedì 6 maggio 2025 dalle 12:30 alle 13:00
La sala studio del Kupferstichkabinett (Dipartimento di disegni e stampe) del Kunstmuseum di Basilea apre le porte agli appassionati di arte per osservare da vicino preziosi disegni italiani dei secoli XVI e XVII raffiguranti ritratti o studi di teste. Con la Dr. Silvia Massa (Kunstmuseum Basel). L’evento si tiene in tedesco e fa parte della serie di incontri «Rendez-Vous am Mittag».
Maggiori informazioni qui.
Kunstmuseum Basel – Hauptbau, St. Alban-Graben 8, CH- 4010 Basel
A pagamento
QUIR – A PALERMO LOVE STORY
A partire dal 8 maggio 2025 nelle sale della Svizzera tedesca
Il film QUIR di Nicola Bellucci è in uscita nelle sale della Svizzera tedesca il prossimo 8 maggio. Il documentario ambientato a Palermo racconta la vita, le lotte e gli amori della comunità LGBTQ+ con un tono allegro ma anche riflessioni profonde. Il film è stato presentato alle Giornate di Soletta, e come forse avrà visto ha conquistando il pubblico vincendo il prestigioso Prix du Public. Film in italiano con sottotitoli in tedesco. Organizza: Cineworx gmbh. Guarda il trailer qui.
A pagamento
LABORATORIO CREATIVO IN ITALIANO PER BAMBINI
sabato, 10 maggio 2025, ore 14-16
Lettura animata di un albo illustrato per bambini, di madrelingua italiana o che vogliano migliorare le loro conoscenze della lingua. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Organizzano: Agnese Dal Borgo (Montessori Pädagogin e Francesca Pivetta (Architektin und Illustratorin).
GZ Loogarten, Badenerstrasse 658, CH-8048 Zürich
A pagamento (20 CHF), iscrizione via mail: agnesedalborgo@gmail.com | Francesca: 078 904 95 66 (WhatsApp).
VOCI SUL PARADISO DI DANTE
14-16 maggio 2025
Una nuova lettura della terza cantica (canti I-VI). Responsabili: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel) e Prof. Dr. Zygmunt G. Barański (University of Notre Dame).
Maggiori informazioni qui
Per il link di accesso si prega di scrivere a: VociDante-dslw@unibas.ch
P.A.Z. – Podcast Ascolti Zurigo: Mia madre, un caso di cronaca
giovedì 22 maggio alle ore 18:30
L’incontro, ospitato dal Centro di autoapprendimento di Hönggerberg, si concentrerà su Mia madre, un caso di cronaca di Maria Grazia Calandrone, una serie podcast in otto episodi che ripercorre la storia personale e familiare dell’autrice. Il podcast include anche letture tratte dal libro Dove non mi hai portata, pubblicato da Einaudi e finalista al Premio Strega 2023, interpretate dalla stessa Calandrone e accompagnate dalle musiche del compositore Fabrizio De Rossi Re.
Maggiori informazioni e iscrizione qui.
Selbstlernzentrum Hönggerberg, all’interno del campus ETH Zürich (Stefano-Franscini-Platz 5, HIL E2 – Baubibliothek, 8093 Zürich).
Ingresso gratuito
CONCERTO PER LA PACE
martedì 27 maggio 2025, ore 19.30
Gabriella CARLI (Leitung), Sebastiano Maria VIANELLO (Konzertmeister+Violinesolist), Gruppo Strumentale Veneto (G. F. Malipiero) e Giuseppe BARUTTI (Cello-Solist).
Augustinerkirche, Münzpl. 3, 8001 Zürich
A pagamento
Medardo Rosso. Die Erfindung der modernen Skulptur
Fino al 10.08.2025
Il Kunstmuseum Basel presenta un’ampia retrospettiva dedicata a Medardo Rosso (Torino, 1858-Milano, 1928), rivoluzionario scultore italo-francese. Con circa 50 sculture esposte, la mostra permette di scoprire il suo approccio sperimentale e l’influenza duratura delle sue creazioni. I lavori di Rosso sono infatti messi in dialogo con opere di oltre 60 artisti e artiste degli ultimi 100 anni, tra cui Francis Bacon, Umberto Boccioni, Louise Bourgeois, Giorgio De Chirico, Isa Genzken, Auguste Rodin, Richard Serra, Rosemarie Trockel e Andy Warhol.
Mostra a cura di Elena Filipovic (Kunstmuseum Basel) e Heike Eipeldauer (mumok Vienna).
Maggiori informazioni qui.
Kunstmuseum Basel – Neubau, St. Alban-Graben 16, CH- 4010 Basel
A pagamento