Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Le radici democratiche della matematica

Conferenza di Camillo De Lellis (Princeton) al Liceo Artistico di Zurigo.

Possiamo essere più o meno portati e, soprattutto, più o meno in forma, ma quando corriamo per un’ora, dall’amatore alle prime armi fino al campione olimpico della maratona, sudiamo tutti. D’altra parte, a differenza di tante altre attività sportive, la corsa è alla portata di (quasi) tutti. L’ambizione di questa conferenza è mostrare che la matematica è la „corsa“ delle discipline intellettuali, faticosa, senz’altro, ma anche alla portata di tutti, forse l’unico ambito intellettuale in cui un bambino di sei anni può vincere una discussione con un adulto.

Camillo De Lellis è un matematico, conosciuto per i suoi lavori sul calcolo delle variazioni, sui sistemi iperbolici di leggi di conservazione, sulla teoria geometrica della misura e sulla fluidodinamica. Ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore sotto la supervisione di Luigi Ambrosio; è stato PostDoc presso il Max Planck Institute di Lipsia e dal 2005 professore presso il dipartimento di Matematica dell’Università di Zurigo. In Italia è membro del Collegio dei docenti del Ph.D. in Mathematics of Natural, Social and Life Sciences del Gran Sasso Science Institute. L’Institute for Advanced Study di Princeton ha annunciato la sua nomina quale professore a partire da luglio 2018.

Ingresso libero, per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a info@dantealighieri.ch entro il 29 maggio.

Dove e quando:
lunedì 5.6.2023, ore 18.30
Liceo Artistico, Parkring 30, 8002 Zurigo
Mezzi pubblici: dalla stazione centrale tram no. 13 (direzione Albisgütli) fino alla fermata „Bahnhof Enge/Bederstrasse“, a piedi 4 minuti.

Organizzano: Società Dante Alighieri di Zurigo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.

 

  • Organisiert von: Società Dante Alighieri di Zurigo
  • In Zusammenarbeit mit: IIC di Zurigo