Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. In effetti, stanno già emergendo impatti negativi. Si va dall’inquinamento luminoso al pericolo di collisioni, dalla deposizione di gas tossici nell’atmosfera al rischio di incidenti causati da detriti in caduta libera.
Patrizia Caraveo è una delle figure più importanti dell’astrofisica italiana, con una carriera dedicata allo studio delle stelle di neutroni, delle pulsar e dell’astrofisica delle alte energie. Ha lavorato per il CNR e successivamente per l’INAF, dove è stata direttrice dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Ha avuto un ruolo centrale in numerose missioni spaziali internazionali, tra cui l’osservatorio Fermi della NASA, INTEGRAL dell’ESA, AGILE dell’ASI e la missione Swift. Autrice di oltre 400 pubblicazioni scientifiche, si è distinta anche nella divulgazione, pubblicando libri e partecipando a eventi pubblici. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Presidente della Repubblica (2009), il Premio Enrico Fermi (2021), ed è stata inserita tra le Top Italian Women Scientists. Attualmente è presidente della Società Astronomica Italiana.
La libreria Mille et deux feuilles di Zurigo sarà presente con il libro “Ecologia Spaziale. Dalla Terra alla Luna a Marte”, che potrà essere acquistato prima e dopo l’evento.
Quando
martedì, 10 giugno 2025, ore 19.00
Dove
Missione Cattolica di Lingua italiana, Feldstrasse 109, Zurigo
Mezzi pubblici
Da Zurigo stazione centrale (Bus no.31, direzione Hermetschloo) fino alla fermata Bäckeranlage, 1 min. a piedi
Iscrizione
Non occorre iscriversi, ingresso gratuito
Organizza
Consolato Generale d’Italia in collaborazione con la Missione Cattolica di lingua italiana a Zurigo e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.