Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Cena teatrale manzoniana

Organizzato nell’ambito della seconda Settimana della cucina italiana nel mondo e presentato dal Museo Manzoniano di Lecco, il banchetto teatrale propone la lettura di passi de “I promessi sposi” e delle lettere manzoniane, accompagnati da un menu a base di pietanze milanesi e lecchesi citate nelle opere del Manzoni. L’evento viene organizzato dalla Dante Alighieri di Lucerna e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Numerosi sono i passi dei “Promessi Sposi” dove si parla di cibo, dalla polenta bigia al brodo di cappone, e numerose le scene che si svolgono all’osteria. Un testo che trova nel pane e nel vino un filo rosso inaspettato.

I piatti della tradizione lecchese e lombarda del Seicento citati nei Promessi Sposi, le pietanze e i vini di Brianza e Lombardia amati da Manzoni, appassionato di viti-coltura e raffinato gourmand, saranno gustati in un banchetto teatrale, dove le pietanze, curate nella loro versione filologica, saranno precedute dagli interventi di Luca Radaelli, attore e Mauro Rossetto, storico. Il tutto legato dalla recitazione dei brani dai Promessi Sposi e delle lettere di Manzoni, che testimoniano i gusti enogastronomici dello scrittore. 

Locandina

Iscrizione: affrettatevi!
lm.dantelu@bluewin.ch  –  Tel. 079 946 39 71
iiczurigo@esteri.it  – Tel. 044 202 48 46

Prezzo:
90 CHF (tutto compreso: trasporto in autobus, spettacolo, aperitivo, cena e bevande)
85 CHF Soci Dante Alighieri e Amici dell’IIC

Dove e quando:
25.11.17, ore 18.30, Ristorante “Rosstall”, Buholzstrasse 12, 6032 Emmen (Lucerna)
Partenza dalla stazione di Lucerna alle ore 18.00 con autobus riservato

  • Organisiert von: Dante Alighieri di Lucerna
  • In Zusammenarbeit mit: IIC di Zurigo