Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

Settimana della Lingua Italiano nel Mondo 2025: L’italofonia: lingua oltre i confini

LI

Dal 13 al 19 ottobre 2025 si celebra la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. L’iniziativa, promossa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, coinvolge la rete degli Istituti Italiani di Cultura, delle Ambasciate e dei Consolati, con il sostegno di istituzioni culturali e accademiche italiane e internazionali.

Il tema dell’edizione 2025 invita a riflettere sullo spazio linguistico e culturale dell’italiano al di fuori dell’Italia, mettendo in luce il ruolo delle comunità italofone nel mondo, le dinamiche della migrazione, il multilinguismo e le trasformazioni della lingua nella diaspora. Di fatto, il discorso sociolinguistico sull’italofonia ha senso fin tanto che si articola nel contesto più ampio dell’analisi del fenomeno migratorio.

Considerate tali premesse, il 16 ottobre 2025 si terrà una presentazione del volume dell’Accademia della Crusca „Lingua italiana e migrazioni in Svizzera: contesti, contatti, prospettive“, con la partecipazione dei professori Bruno Moretti, Jean-Jacques Marchand e Silvia Natale. L’incontro offrirà uno sguardo interdisciplinare sull’italiano come lingua di contatto, identità e trasmissione culturale oltre i confini nazionali. In occasione della presentazione del volume, la dottoranda Benedetta Piceni, insieme alla Prof.ssa Natale, illustrerà anche il progetto MovIt.

BRUNO MORETTI è professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Berna e ha diretto l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, di cui presiede oggi il Comitato scientifico. I suoi ambiti di ricerca riguardano la sociolinguistica dell’italiano, i rapporti tra lingua e dialetto e la situazione dell’italiano in Svizzera. È Accademico corrispondente della Crusca dal 2016.

JEAN-JACQUES MARCHAND è professore emerito di letteratura italiana all’Università di Losanna, è nato nel 1944 da padre svizzero e madre fiorentina. Ha insegnato letteratura italiana all’Università di Losanna, dove è stato professore ordinario fino al 2006.  Specialista del Rinascimento e della letteratura italiana contemporanea, ha pubblicato una ventina di volumi e numerosi articoli, con particolare attenzione a Machiavelli, agli scrittori della Svizzera italiana e alla letteratura degli emigrati.  Ha curato importanti volumi per l’Edizione Nazionale delle Opere di Machiavelli e collabora con varie istituzioni culturali e accademiche, tra cui l‘Enciclopedia Treccani. È socio corrispondente dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Olimpica di Vicenza.

SILVIA NATALE è professoressa straordinaria di Linguistica italiana all’Università di Berna dal 2022. È una studiosa attiva nei campi della linguistica strutturale e della sociolinguistica. Dopo un dottorato a Heidelberg e la venia legendi in Linguistica romanza a Berna, ha indirizzato la sua ricerca allo studio dell’italiano in Svizzera, con particolare attenzione ai fenomeni migratori e al multilinguismo. I suoi interessi includono la ri-standardizzazione dell’italiano al di fuori dell’Italia, la trasmissione linguistica intergenerazionale e l’italiano come lingua seconda.

Dove e quando:
giovedì 16.10.25, ore 17:15-20.00, Unitobler, aula F 021 (piano terra), Lerchenweg 36, 3012 Berna | Mappetta sala

Iscrizione (ingresso gratuito)
L’iscrizione avviene tramite il formulario sottostante. 1 prenotazione = 1 partecipante adulto + ulteriori posti indicati nell’apposito campo (max. 5). Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa e-mail.

Organizza
Università di Berna in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Foto/riprese durante l’evento
Facciamo presente che durante i nostri eventi vengono scattate delle foto anche con il pubblico. È la nostra cura non riprendere bambini e minorenni. Se qualcuno non vuole essere ripreso, è pregato/a di mettersi in contatto con noi telefonicamente. Grazie.

Veranstaltungsanmeldung